Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Giovenale vescovo

Date rapide

Oggi: 3 maggio

Ieri: 2 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàGli "Artisti del sapore" sabato a "Dossier Storie" su Rai 2

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Gli "Artisti del sapore" sabato a "Dossier Storie" su Rai 2

Inserito da (redazionelda), giovedì 22 ottobre 2020 17:47:31

Sono gli artisti del sapore. Alcuni tra i migliori artigiani della gastronomia campana che, con il loro impegno, la ricerca e l'utilizzo dei prodotti Dop e Igp, hanno creato e promosso, a livello nazionale e internazionale, dolci, pietanze e pizze nel nome di Sorrento, Amalfi, Pompei e Napoli.

Li vedremo in un servizio del giornalista Luigi Carbone, in onda sabato 24 ottobre, dalle 0.15, su Rai 2 nella rubrica "Storie" di Dossier Storie, curata da Maria Concetta Mattei.

Perché ci sono cibi che si legano alle città, ne acquisiscono il nome e ne promuovono l'immagine. Attirando visitatori e stimolando quel flusso che va sotto il nome di "turismo enogastronomico". C'è lo gnocco sorrentino, il dolce di Amalfi, l'Amatriciana, la Padovanina (dolce creato dal campione del mondo Luigi Biasetto), Il Dolce dei Misteri di Pompei.

Lo chef Vincenzo Guarino, nativo di Torre del Greco, che ha portato la stella Michelin anche al ristorante "L'Aria" del Mandarin Oriental di Como, si è cimentato nella rivisitazione di un piatto di Sorrento, conosciuto in tutto il mondo, e che conta ben 400 anni: gli gnocchi sorrentini. Partendo dalla ricetta tradizionale, ha creato i "Bottoni Sorrentini", una versione più leggera, il cui impasto è realizzato con patate lesse, farina, parmigiano e uova. I Bottoni sono ripieni di fiordilatte reso liquido, chiusi e, una volta cotti (meglio se a vapore) adagiati nel piatto su una zuppa di pomodoro cuore di bue di Sorrento e uno strato di pesto sorrentino, quest'ultimo realizzato con noci e olio extra vergine di Sorrento, provolone del Monaco dei Monti Lattari e basilico napoletano. Una novità tutta da provare a Sorrento, presso "Basilico Italia".

Sal De Riso, maestro pasticciere di Minori, che ha creato molti, fortunatissimi dolci legati al territorio, presenta il "Dolce di Amalfi" e la "Cassata di Oplontis", quest'ultima dedicata ai reperti archeologici rinvenuti nella villa di Poppea di Torre Annunziata. Il Dolce di Amalfi, esportato perfino in Australia e America, è studiato per conservarsi in modo naturale e rappresenta l'espressione più autentica dei sapori, dei colori e dei profumi della Costiera amalfitana. La sua forma ricorda quella del sole e il suo gusto è arricchito dall'inconfondibile aroma dello "Sfusato", il limone tipico della Costa d'Amalfi. La Cassata di Oplontis, antenata della più famosa cassata siciliana, è preparata con una base di pan di spagna inzuppato con una bagna caratterizzata da un infuso di erbe e camomilla, farcito con una crema di ricotta mantecata alla vaniglia e completato con una glassa ai lamponi. E se di ricordi si parla, ecco un altro pasticcere dell'Accademia Maestri Pasticcieri Italiani, Salvatore Gabbiano di Pompei, che ha dedicato alla città eterna "Il Dolce dei Misteri", che custodisce rimandi alle radici della Pompei di 2000 anni fa. Un dolce realizzato con farina, noci, fichi secchi, miele, datteri, uva sultanina, pinoli e vino passito.

Ci sarà, poi, lo chef contadino Pietro Parisi, di Palma Campania, che ha preparato un piatto povero: gli spaghetti con le noci. Un'antica tradizione della Campania, quando si mangiava solo quello che si riusciva a produrre in proprio, quando la pasta si comprava sfusa, l'aggiunta di noci poi, un lusso che rende regale anche un piatto semplice.

Naturalmente, non poteva mancare il piatto più rappresentativo di Napoli: la pizza. Ce la racconterà Errico Porzio, pluripremiato pizzaiolo, che ha fatto della sua passione un'attività fiorente. Dando lavoro a tante persone nelle sue 5 pizzerie e insegnando, nella sua scuola, un mestiere a tanti ragazzi. Porzio ha voluto proporre un inno a Napoli, creando La Parthenope: una margherita rivisitata, che prevede una passata di pomodorini gialli del piennolo vesuviani e fior di latte d'Agerola, completata a fine cottura con crema di pomodori del piennolo vesuviani Dop rosso e crema di basilico.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 106949107

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Ricordando Papa Francesco: conversazioni tra Alberto Quintiliani, Giuseppe Roggi e Don Vincenzo Taiani

Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...

28 aprile, Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. L'appello di Federcepicostruzioni

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...