Tu sei qui: AttualitàGiù le mani dalle nostre spiagge!
Inserito da (redazionelda), sabato 18 aprile 2020 16:28:28
di Christian De Iuliis*
Mentre noi siamo ancora in casa a sventolare il tricolore e a cantare sul balcone, altri sono in attività per trarre il massimo profitto dalle conseguenze del Corona virus.
E’ successo con i terremoti, si è ripetuto con le alluvioni, è avvenuto con la minaccia del terrorismo e in ogni crisi economica, capiterà anche stavolta.
Le grandi catastrofi forniscono solidi alibi alla follia dei burocrati e all’ingegno dei furbi.
C’è da scommetterci: aumenteranno le limitazioni, saranno introdotte norme irricevibili, il lavoro e la vita degli onesti sarà ancora più complicata. Il concetto di libertà si restringerà ulteriormente.
A pochi giorni dall’inizio della presunta "fase 2", tutte le categorie imprenditoriali cercano di capire come ripartire. In costa d’Amalfi è tanta la preoccupazione per il settore balneare del turismo.
Circolano in rete ridicoli fotomontaggi di isole galleggianti e cabine in plexiglass ad uso degli stabilimenti balneari per proteggere i bagnanti dal contagio.
Non mi meraviglierebbe che, per consentire il rispetto delle distanze di sicurezza, venga consentito un ulteriore allargamento delle concessioni demaniali a scapito delle spiagge libere.
Non provateci. Non si pensi di utilizzare la paura del contagio per appropriarsi ancora dei beni pubblici e naturali.
Giù le mani dalle nostre spiagge!
E’ stato l’ipersfruttamento delle risorse naturali (appena a Febbraio si discuteva ancora di parcheggi e nuove gallerie...), la loro privatizzazione, il motore del modello capitalistico spinto a velocità folle a condurci contro questo muro.
Si colga l’occasione e si provveda, piuttosto, ad un ripensamento generale delle strutture balneari che a fronte di canoni d’affitto esigui, ammassano sulla spiaggia più del numero di persone consentite.
La prospettiva degli ombrelloni incolonnati fin sulla riva, l’arroganza dei noleggiatori che contendono ogni metro quadro di sabbia, il traffico di imbarcazioni a motore che intossicano l’area dei bagni, sono scene che dovranno scomparire.
E’ questo il momento di riscoprire un modello umano di vita sociale, in accordo con la natura.
Si ricominci a fare imprenditoria col proprio talento, con l’innovazione e l’impegno, non grazie ai beni comuni e ai politici compiacenti.
Il nostro paese sia equanime, sinceramente "socialista" coi beni essenziali.
Il mare, la spiaggia, l’acqua, i parchi, come pure la sanità e la scuola, tornino ad essere di tutti.
E non a disposizione degli abbienti, per il tornaconto di pochi.
Certo, servirebbero politici seri. Disinteressati, colti.
Proprio ciò che non abbiamo.
Ma sia chiaro: se l’accesso al mare sarà consentito solo tramite il filtro dei privati, un atto collettivo di disobbedienza civile sarà inevitabile.
Stiamo vigili e consapevoli: il virus dell’ingiustizia è già pronto a riciclarsi.
*architetto, scrittore e opinionista
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103342109
Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...
Una buona notizia per gli allevatori della Campania che producono latte di bufala DOP destinato alla produzione di mozzarella. Secondo quanto si evince dai dati dell’ente di certificazione DQA, il latte congelato DOP stoccato nelle celle frigorifero dei caseifici si è ridotto a giugno 2025 di 1,7 milioni...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani ha recentemente diffuso una nota in cui esprime preoccupazione in merito all'utilizzo improprio dei contrassegni per disabili nella Costiera Amalfitana. Il documento, che fa riferimento a episodi di cui abbiamo scritto ieri, domenica...
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...