Tu sei qui: Attualità Giornata mondiale del pizzaiolo: da Tramonti "sfornate" generazioni di maestri
Inserito da (admin), giovedì 17 gennaio 2019 19:05:18
A Tramonti c'è sempre un buon pretesto per mangiare la pizza. Tanto più oggi, 17 gennaio, che oltre ad essere la Giornata mondiale del pizzaiolo è anche il giorno in cui i cristiani festeggiano Sant'Antonio Abate, protettore di chi lavora con il fuoco.
La pizza di Tramonti, l'unica a vantare la De.Co. (denominazione comunale), è ben diversa da quella napoletana e ha il merito di aver sdoganato quest'alimento dalle origini umili in tutta Italia e poi nel Mondo. Fu infatti dall'intuizione di Luigi Giordano che la pizza è diventata alimento quotidiano, valida alternativa a un pasto tradizionale, ma più veloce da consumare. Giunto in provincia di Novara per il servizio di leva, Luigi nota che nonostante la presenza di mucche i formaggi freschi fossero sconosciuti. Decide così di produrli lui stesso e poi ha una seconda geniale idea: aprire una pizzeria, A Marechiaro, alla quale destinare tutto il latticino rimasto.
Era l'8 agosto 1953 e proprio 10 anni e un giorno prima a Tramonti aveva aperto la prima pizzeria, "La Violetta": due date che segnarono gli sviluppi di quest'alimento non solo per il borgo campano, ma anche per tutta l'Italia. Per questo ogni anno, l'8 e il 9 agosto, Tramonti celebra la pizza in un Festival che vede l'attiva partecipazione della Corporazione dei pizzaioli di Tramonti.
Nonostante le iniziali difficoltà a decollare, la pizzeria di Giordano finisce per divenire un locale tra i più frequentati e, dopo qualche anno, il ristoratore comincia a inaugurare una fitta rete di pizzerie al Nord Italia, che danno lavoro ai suoi compaesani e introducono l'arte della pizza laddove era sconosciuta.
«Probabilmente non è un caso se nella Giornata mondiale dei pizzaioli per i cristiani si festeggia S. Antonio Abate, protettore di coloro che lavorano con il fuoco - ha detto l'assessore al Turismo nonché Commissario della Corporazione dei pizzaioli di Tramonti, Vincenzo Savino -. Siamo grati a tutti coloro che ogni giorno esprimono la loro arte, sia in loco che altrove, per perpetuare l'autentico metodo di preparazione della pizza di Tramonti, brand ormai affermato a livello nazionale e internazionale, nonché vero scrigno di eccellenze nostrane: fior di latte, pomodoro Re Fiascone o corbarino e olio Dop».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1048509109
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...