Tu sei qui: AttualitàGiornalismo e le incognite della rete: per Damilano la rivoluzione è solo all’inizio
Inserito da (redazionelda), giovedì 14 settembre 2017 22:09:20
«La verità, quando è venuta al mondo, venne crocifissa».Marco Damilano, per il suo esordio al Cortile di Francesco, nell'incontro con i giornalisti sul futuro - ma soprattutto il presente - dell'informazione, sceglie i riferimenti della sua formazione cattolica. Dalla Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi il vicedirettore de L'Espresso offre spiegazioni alla crisi attuale del mondo dell'informazione, al potere della rete e dei social col fenomeno delle fake news, partendo da lontano, mettendo a confronto due termini da sempre utilizzati nel linguaggio politico, economico e giornalistico: riformae rivoluzione.
Per lui la riforma per antonomasia è quella protestante di Martin Lutero con l'affissione delle 95 tesi sulle porte della cattedrale di Wittenberg che provocarono una scossa religiosa senza non poche ripercussioni anche di carattere politico. Qualche anno prima, nel 1455, l'invenzione della stampa a caratteri mobili da parte di Gutenberg, diede inizio a una rivoluzione. «Chi aveva tra le mani un libro - spiega Damilano - pensava di aver visto tutto, ma era solo l'inizio di una rivoluzione».
«Anche nel giornalismo è così: sappiamo com'è cominciata, ma non come finirà» dice e tira fuori una lettera manoscritta inviatagli da un lettore di 95 anni di Cassano delle Murge, in provincia di Bari. «C'è ancora chi prende carta e penna e scrive lettere - dice con una punta di contentezza il giornalista - dovrò rispondergli anch'io con carta e penna, una busta da affrancare e spedire perché non ha e-mail o facebook». «È un mondo (quello odierno) in cui il lettore e il telespettatore ha la possibilità di partecipare in prima persona e il giornalista che aveva accesso ai posti in cui altri non potevano andare (fa l'esempio della Camera dei Deputati o dei luoghi di guerra) e con le sue foto, il suo taccuino raccontava ai lettori ciò che vedeva, oggi è bombardato dopo pochi minuti dall'uscita del suo articolo in rete». «L'innovazione ha stravolto questa professione annullando lo spazio e il tempo e dal mito dell'agorà democratica che ci avrebbe arricchito, la rete è diventata nel giro di pochissimi anni un luogo in cui non si discute tra diversi ma tra tifoserie» aggiunge.
Damilano è sicuro che sono due le speranze del giornalismo moderno: la memoria e la profondità.
«L'appiattimento della società sull'attualità è il male del giornalismo - sostiene - Noi non ricorderemo più nulla della settimana scorsa e con questo pensiero di essere sempre in un evento senza precedenti ci giocano molti politici».
«La profondità è collegata alla memoria ma è una scrittura non sciatta che supera sé stessa per controbattere la superficialità dell'informazione. La rivoluzione è solo all'inizio». Parola di un maestro di giornalismo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108316107
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani ha recentemente diffuso una nota in cui esprime preoccupazione in merito all'utilizzo improprio dei contrassegni per disabili nella Costiera Amalfitana. Il documento, che fa riferimento a episodi di cui abbiamo scritto ieri, domenica...
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...