Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Atanasio vescovo

Date rapide

Oggi: 2 maggio

Ieri: 1 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàGiordano (SHRO e Temple Philadelphia University): «Al fianco di Franco Di Mare. L’amianto in Italia è ancora ovunque»

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Franco Di Mare, mesotelioma, amianto, Antonio Giordano

Giordano (SHRO e Temple Philadelphia University): «Al fianco di Franco Di Mare. L’amianto in Italia è ancora ovunque»

"Lo sviluppo del mesotelioma è direttamente collegato all'esposizione all'amianto: residui derivanti dalla distruzione di edifici, dalla combustione e dall’ossidazione di inquinanti che restano in sospensione nell'aria, nelle falde acquifere e nei terreni coltivati, scenari che hanno visto coinvolto il giornalista Franco Di Mare"

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 29 aprile 2024 16:07:07

"L'aria avvelenata continua a far male. In Italia l'amianto è presente ancora ovunque e anche in modo insospettabile senza che nessuno intervenga. Siamo al fianco del giornalista Franco di Mare che ha scosso anche l'America con la sua testimonianza". Così lo scienziato italoamericano Antonio Giordano, presidente della Sbarro Health Research Organization e professore alla Temple University.

Il mesotelioma pleurico è un killer silente ma allo stesso tempo è uno dei pochi tumori per cui l'etiologia è pressoché certa: lo sviluppo di questa neoplasia è certamente correlato all'esposizione di fibre di amianto. Pertanto, conoscendone la causa gran parte delle morti sarebbero dovute e dovrebbero essere prevenute.

"Questo purtroppo non avviene, e non avviene per due motivi - spiega Giordano -. Il primo dovuto alla lunga latenza clinica del tumore, ossia tra l'esposizione al minerale e lo sviluppo della malattia possono intercorrere fino a 30 anni; il secondo perché nonostante ogni attività di estrazione, commercio, importazione, esportazione e produzione di amianto, prodotti di amianto o prodotti contenenti amianto sia stata bandita dall'intero territorio nazionale italiano fin dal 1992 e a livello europeo dal 1999, il materiale è ancora presente in grandi quantità nei luoghi in cui non si è provveduto alla bonifica e allo smaltimento. Ormai il rischio di sviluppare questa neoplasia è diventato ambientale piuttosto che professionale. Le peculiari caratteristiche fisico-chimiche di questo minerale giustificano il suo vastissimo utilizzo nell'edilizia, per cui, se è presente in grandi quantità in zone come l'Italia, si può solo immaginare quante fibre di residui tossici ci possano essere in zone coinvolte da azioni belliche: residui derivanti dalla distruzione di edifici, dalla combustione e dall'ossidazione di inquinanti che restano in sospensione nell'aria, nelle falde acquifere e nei terreni coltivati, scenari che hanno visto coinvolto il giornalista Franco Di Mare".

"Studio il mesotelioma da tantissimi anni - commenta - e posso definirmi "figlio d'arte", infatti mio padre, Giovan Giacomo Giordano, fu uno fra i primi scienziati insieme al Professore Cesare Maltoni del Collegium Ramazzini di Bologna a studiare e a scoprire i gravissimi danni derivati dall'esposizione alle fibre di amianto e anche grazie ai suoi studi l'amianto è stato messo fuori legge, in Italia, nel 1992. Oggi si assiste ad un rallentamento degli studi potrebbe essere stato causato dai forti interessi economici alla base dell'industria dell'amianto", denuncia Giordano.

Il professore ha all'attivo specifiche produzioni scientifiche focalizzate sul mesotelioma pleurico, poiché "nonostante gli enormi progressi in ambito scientifico, questa neoplasia ancora oggi è orfana di marker diagnostici, prognostici e soprattutto di approcci terapeutici efficaci". Tra i vari impegni per la lotta al mesotelioma, ha partecipato anche alla sentita vicenda che ha coinvolto i lavoratori dell'Isochimica di Avellino, in Campania: "Il quartiere di Borgo Ferrovia, nel centro di Avellino, ha respirato per anni un'aria intossicata dall'amianto: lo certificano le perizie disposte dalla procura a cui ho partecipato, questa azienda ormai dismessa che è una vera bomba ecologica".

 

"Urge mettere a punto un adeguato sistema di monitoraggio degli ex esposti e eliminare definitivamente l'amianto presente nell'ambiente. Ad oggi non vi è alcun test che da solo o in combinazione con altri possa essere utilizzato per campagne di prevenzione che possano essere avviate a livello di popolazione. Nelle aree ad alto rischio di patologie asbesto correlate, è indispensabile quindi intervenire bonificando nel più breve tempo possibile, non si può temporeggiare per motivi economici e condannare a morte migliaia di persone", conclude Giordano.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Prof. Giordano con Franco Di Mare Prof. Giordano con Franco Di Mare

rank: 104919104

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Ricordando Papa Francesco: conversazioni tra Alberto Quintiliani, Giuseppe Roggi e Don Vincenzo Taiani

Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...

28 aprile, Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. L'appello di Federcepicostruzioni

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...