Ultimo aggiornamento 22 minuti fa S. Atanasio vescovo

Date rapide

Oggi: 2 maggio

Ieri: 1 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàGerardo D'Amico: è di Vietri sul Mare il giornalista di Rai News 24 che spiega il Covid-19 agli italiani

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Gerardo D'Amico: è di Vietri sul Mare il giornalista di Rai News 24 che spiega il Covid-19 agli italiani

Gerardo D’Amico è oggi un “faro” nell’informazione e nella divulgazione scientifica del servizio pubblico, specie in un tempo così difficile, in cui le risposte della scienza devono essere consegnate a giornalisti responsabili

Inserito da (redazionelda), domenica 22 marzo 2020 17:31:30

di Antonio Di Giovanni

In un periodo in cui l'informazione deve fare la sua parte, in modo corretto e responsabile, in un web in cui tutti sembrano essere diventati virologi, biologi, medici, ed esperti di Covid-19, molti, pur di arrivare prima sulle notizie, anche a discapito della propria credibilità, non lesinano nello scrivere di cose di cui, fino a ieri, neanche conoscevano l'esistenza. Un problema che, in molti campi, attraversa la categoria dei giornalisti e di cui, coscienziosamente dobbiamo prendere atto. In un momento in cui alcune trasmissioni televisive, in nome dell'audience, cercano lo "scontro" tra professionisti che sul campo - oggi più che mai - stanno rischiando la vita, c'è un giornalista che sembra tenere la "barra a dritta", cercando di garantire un'informazione corretta, puntale e professionale.

Gerardo D'Amico, volto di Rai News24 nella rubrica "Basta la salute", è tra i divulgatori più attenti e preparati. Responsabile dell'informazione medico-scientifica Rai, quotidianamente offre un importante contributo nella conoscenza del fenomeno Covid-19.

 

Vietrese, orgogliosamente vietrese, è un giornalista e scrittore con tanta gavetta alle spalle. Laureato in scienze politiche, ha lavorato per Il Mattino di Napoli, poi per Telemontecarlo e L'Espresso, passando poi in Rai nel 1999. Per la TV di Stato italiana ha collaborato al Tg2 (specialmente alle rubriche Diogene e Medicina 33), poi a GrParlamento, ove ha curato e condotto la trasmissione di medicina e salute "Articolo 32", al Giornale Radio Rai, di cui è stato per sei anni conduttore, Baobab e Gr2. Dal 2010 lavora a RaiNews24, dove ricopre il ruolo di vicecaporedattore agli Approfondimenti; è responsabile dell'informazione medico-scientifica, oltre a curare e condurre la rubrica di medicina e salute "Basta la salute". La sua brillante carriera di scrittore scientifico inizia con Massimo Dotto, con cui scrive "La salute in tasca (guida rapida per difendere il proprio diritto alla salute)" (Mursia), mentre nel giugno 2019 ha pubblicato "Dottor Web & Mister Truffa (come Internet ti ruba salute e soldi" (disponibile su Amazon formato cartaceo o eBook).

Da ricordare i suoi speciali su Rai News24: Speciale Rainews "Dove la Terra Trema", seguiti da milioni di persone per la capacità di fornire informazioni senza enfasi e senza pregiudizi. Vietri lo ha accolto, di nuovo, in veste di docente, nell'ambito degli incontri professionali e di aggiornamento per i giornalisti, organizzati nel 2017 dall'Associazione Giornalisti "Lucio Barone". Un incontro dal titolo "Informazione su sicurezza alimentare nell'era della globalizzazione" dove, con la consueta preparazione, ha ribadito come i giornalisti dovrebbero oggi più che mai pensare a difendere la salute dei cittadini, a cui, in un'era di globalizzazione, vengono forniti cibi, bevande e quant'altro di dubbia provenienza e di grande pericolosità per la loro salute.

Un giornalista che, durante le sue interviste, mai ha cercato di "prendere" la scena, anzi: la sua straordinaria capacità di ascolto e di esporre domande utili, mai banali, frutto di una preparazione preintervista, ne fa un professionista autorevole.Un giornalista che ha imparato l'arte dell'ascolto, della divulgazione e della serietà scientifica, mai frutto dell'improvvisazione, ma di una preparazione culturale aggiornata quotidianamente. Da rivedere i suoi servizi negli ospedali, realizzati coni con garbo e tanta sensibilità, mettendo quindi al primo posto i malati, il luogo di sofferenza e poi la notizia.

Gerardo D'Amico è oggi un "faro" nell'informazione e nella divulgazione scientifica del servizio pubblico, sempre garantista, specie in un tempo così difficile, in cui le risposte della scienza devono essere consegnate a giornalisti responsabili e preparati.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 1049110107

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Ricordando Papa Francesco: conversazioni tra Alberto Quintiliani, Giuseppe Roggi e Don Vincenzo Taiani

Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...

28 aprile, Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. L'appello di Federcepicostruzioni

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...