Tu sei qui: AttualitàGare deserte e ritardi nell’attuazione del PNRR, Federcepicostruzioni: «Occorrono più sburocratizzazione e trasparenza»
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 20 aprile 2023 15:01:50
Sorprende e sconcerta l'ultimo Rapporto intermedio sulle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc predisposto dal Servizio Studi della Camera dei deputati in collaborazione con l'Autorità nazionale Anticorruzione e l'Istituto di ricerca Cresme, che si è focalizzato in particolare sul fenomeno delle gare deserte finanziate con i fondi del Pnrr. Il documento, aggiornato al 31 dicembre scorso, è stato presentato in commissione Ambiente a Montecitorio alla presenza del presidente dell'Anac Giuseppe Busia.
Negli ultimi sette mesi sono 517 le gare Pnrr andate deserte: 61 procedure si sono concluse senza esito in seguito a offerte irregolari, inammissibili, non congrue o non appropriate.
«La maggior parte di queste gare - commenta il presidente di Federcepicostruzioni, Antonio Lombardi - ben 356, riguarda il settore dei lavori. Uno dei dati più rilevanti attiene la procedura individuata: l'affidamento sotto soglia, quella procedura cioè che dovrebbe garantire il giusto bilanciamento tra semplificazione e garanzia di concorrenza, e di conseguenza percorsi più rapidi e trasparenti. È evidente che così non è stato, ed anche sulla nuova della norma del Codice dei Contratti, che riforma l'affidamento sotto soglia, nutriamo non poche perplessità. Se si continua a predisporre bandi slegati dal contesto economico e dalla realtà, continueremo a registrare gare deserte e tante infrastrutture strategiche per il Paese rimarranno sulla carta».
Il nuovo Codice degli appalti prevede infatti la cosiddetta "liberalizzazione sottosoglia". Vale a dire che gli appalti fino a 5,3 milioni potranno essere affidati direttamente. Le stazioni appaltanti potranno decidere di attivare procedure negoziate o affidamenti diretti, rispettando il principio della rotazione.
L'Anticorruzione, nella sua ultima relazione annuale ha calcolato che nel 2021 le stazioni appaltanti italiane hanno promosso 62.812 procedure per l'assegnazione di lavori pubblici, per un controvalore di 43,4 miliardi di euro. Di queste ben 61.731 procedure, pari al 98,27% per un valore di 18,9 miliardi, relative a gare di importo inferiore a 5 milioni. Dunque, al di sotto della soglia Ue di 5,38 milioni, che è la fascia di importo entro la quale il nuovo codice appalti impone l'affidamento diretto (fino a 150mila euro) e la procedura negoziata senza bando (con 5 o 10 inviti a seconda che le opere da eseguire valgano di meno o di più di un milione). L'ultima formulazione del decreto, approvato dal Consiglio dei Ministri, ammorbidisce il vincolo di procedere senza gara almeno per le opere di importo superiore al milione.
«Ma occorre intervenire con maggiore coraggio e incisività - conclude il presidente Lombardi - sulle ragioni vere, evidenti e ben note alla base della desertificazione delle gare, tra cui l'aumento considerevole dei prezzi (+26%), il rincaro dei costi dell'energia, la riduzione delle materie prime a seguito della pandemia, la guerra in Ucraina, la mancanza di manodopera specializzata, la non convenienza alla partecipazione di gare pubbliche rispetto alla forte domanda di ristrutturazioni del privato. È necessario intensificare gli sforzi per garantire la massima trasparenza delle procedure».
Tra le gare andare deserte, quelle per la ricostruzione all'Aquila, la ristrutturazione di un edificio dell'ospedale psichiatrico di Collemaggio (importo a base di gara 4.999.617 euro), tre dei sette lotti (30.047.068 euro in totale) per la riqualificazione degli immobili dell'Aler Bergamo-Lecco-Sondrio, 18 procedure negoziate senza previa pubblicazione del bando dell'Istituto autonomo case popolari di Trapani per la riqualificazione di edifici in varie zone della città.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10398109
Ieri mattina, 8 giugno, a Napoli, nel cortile di Palazzo "Salerno", si è svolta la cerimonia di avvicendamento al Comando delle Forze Operative Sud. Alla presenza del Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, Generale Pietro Serino, delle autorità militari e civili, il Generale di Corpo d' Armata Giuseppenicola...
Aveva chiesto, attraverso le telecamere di Pomeriggio 5, l'aiuto di qualche persona disposta a sistemarle un po' l'appartamento dove aveva accumulato di tutto. E l'appello di Maria Luisa, maestra in pensione vedova da diversi anni, è stato prontamente raccolto dal presidente dell'Humanitas di Salerno...
Sabato 10 giugno, alle 16, in piazza San Pietro e, in contemporanea, in altre otto piazze del mondo, si terrà il Meeting mondiale sulla fraternità umana, dal titolo "Not alone" (#notalone), alla presenza di Papa Francesco e di 30 Premi Nobel. L'iniziativa, organizzata dalla Fondazione vaticana "Fratelli...
«La richiesta della Regione Campania di 9mila euro di fitto arretrato al Museo dello Sbarco di Salerno è un preavviso di sfratto. In questa nostra città, come ha detto la consigliera comunale Elisabetta Barone, si cancellano sistematicamente le tracce della memoria collettiva e, soprattutto, non si è...
Ieri, a Salerno, si è svolta la celebrazione, a livello provinciale, del 209° annuale di fondazione dell'Arma dei Carabinieri, istituita quale "Corpo dei Carabinieri Reali" con le "Regie Patenti" del 1814 . La giornata celebrativa ha avuto inizio presso il Comando Provinciale ove si è tenuta in forma...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.