Tu sei qui: AttualitàFrana Amalfi, Distretto Costiera Amalfitana sollecita Regione Campania: «Aggiorni piano per il riassetto idrogeologico»
Inserito da (redazioneip), martedì 2 febbraio 2021 15:41:09
«Quanto successo oggi ad Amalfi (il crollo nei pressi della Marinella) non è un evento imprevedibile. La Costa D’Amalfi ha una sua fragilità geologica e la strada statale amalfitana ha bisogno di una cura e di manutenzione che vadano l’oltre l’emergenza. Come Distretto Turistico Costa D’Amalfi chiediamo che venga immediatamente convocato un tavolo tecnico che operi con decisione e immediatezza e che programmi per il futuro delle popolazioni residenti e dell’economia di questi luoghi».
Sono le parole a caldo di Andrea Ferraioli, Presidente del Distretto Turistico della Costiera Amalfitana, che interviene sulla frana avvenuta questa mattina ad Amalfi.
«Bisogna impegnarsi concretamente nella tutela e nel riassetto idrogeologico, superando i campanilismi e le logiche politiche e lavorando insieme per il futuro di questi luoghi con una manutenzione costante e una pianificazione concreta. Sollecitiamo la Regione Campania ad aggiornare il piano per il riassetto idrogeologico dell’area amalfitana d’intesa con la conferenza dei sindaci e con la definizione delle priorità degli interventi ad evitare che le risorse finanziarie disponibili vengano assegnate senza tenere conto delle reali emergenze.
Per le stesse ragioni si rende necessario definire, senza ulteriori indugi, il piano di riassetto della viabilità in Costa D’Amalfi soprattutto per creare un sistema che affranchi la 163 dalla funzione di asse viario unico del territorio – prosegue Ferraioli- con tutti i disagi che questo comporta anche alla luce dei fondi che stanno per arrivare dalla Comunità Europea. E’ indispensabile lavorare ad un piano socio-economico che individui le criticità e programmi soluzioni condivise».
«Come Distretto Turistico Costa d’Amalfi mettiamo a disposizione le nostre competenze e il lavoro fatto in questi anni sui temi della sostenibilità nel caso fosse ritenuto utile. Questa è una destinazione turistica che esprime un PIL di rilievo ma che non ha ricevuto in passato l’attenzione necessaria. Non è più il tempo delle parole!», conclude Ferriaoli.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109447100
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...