Tu sei qui: AttualitàFracassoni notturni a Ravello: il "j'accuse" del parroco scuote politica e società
Inserito da (redazionelda), mercoledì 25 luglio 2018 12:06:30
di Sigismondo Nastri
Leggo ora un articolo di Antonio Schiavo sul Vescovado, a proposito degli schiamazzi notturni a Ravello. Premetto che, pur trattando della "città della musica", che è anche città dell'arte, della letteratura, della cultura tout court, il problema non è circoscritto lì, ma diffuso su tutto il nostro territorio: se vado a sfogliare le cronache recenti e passate trovo molti elementi per una seria riflessione su come è cambiato il costume, il modo di far turismo, su come è venuto meno nella nostra società il rispetto per tutto quello che non ci tocca direttamente. Mi viene in mente un'espressione volgare, ma la riporto "addolcita": a tre metri di lontananza da me, ognuno faccia che vuole.
A volte, però, non riusciamo a rispettare neppure noi stessi. Mi piace come Schiavo conclude il suo intervento, rivolgendosi al parroco don Angelo Antonio Mansi. Con stesse parole nel 1494 da Pier Capponi nei confronti di Carlo VIII che aveva presentato un ultimatum, ricevendone un rifiuto, alla Signoria fiorentina. Il re aveva minacciato di suonare "le sue trombe". Il condottiero toscano rispose: "E noi suoneremo le nostre campane". Oltretutto al parroco nessuno potrà rimproverare nulla. Sono o non sono, le campane, come ci hanno insegnato, ‘a voce ‘e Dio?
E' stato proprio don Angelo Antonio, a quanto leggo, a levare il dito contro i fracassoni notturni. Egli vive nella casa canonica, attigua al Duomo, con le finestre che affacciano sulla piazza. La notte è fatta per il sonno e ad averne maggiormente bisogno sono le persone più impegnate di giorno. Non i fannulloni. Un parroco, ad esempio, pastore di anime, capo di una piccola comunità di fedeli. Custode di ansie, dubbi, situazioni difficili, problemi esistenziali che gli vengono confidati nella sagrestia o nel segreto del confessionale. Di cui si deve caricare per farsene tramite e affidarle alla misericordia divina. Non credo che a fine giornata, pur raccogliendosi in preghiera, possa andare a letto sereno. Forse gli è già difficile prender sonno. Poi ci si mettono le orde di fracassoni notturni a tenerlo ancor più in agitazione.
Conosco don Angelo Antonio da tempi lontani. Siamo stati colleghi nell'insegnamento. L'ho sempre apprezzato per la dottrina, la sensibilità umana, per l'impegno nel farsi apostolo del Vangelo. Ma quando si innervosisce, non si tira indietro nella discussione. Lo apprezzo per questo.
Il suo grido d'allarme ha indotto altri a scendere in campo, forse ha scosso qualche coscienza: tra amministratori, operatori turistici, cittadini (non è solo la canonica che, del resto, si riflette sul lucido pavimento della piazza del Duomo). Antonio Schiavo ha citato esperienze dirette vissute da lui e dalla sua famiglia.
Spero che si trovi il modo di assicurare vivibilità a chi risiede a Ravello, si sbraccia, lavora, fa crescere l'economia del paese. E ai tanti che ci vengono per respirarne l'ésprit, per goderne le bellezze, anche per sposarsi (perché non c'è luogo più bello per coronare un amore), non per cafonerie e cialtronerie varie. Magari presi dai vapori dell'alcol.
Come dicevo all'inizio, non è sotto attacco soltanto Ravello. Anche altri luoghi della Costiera. Solo che è qui, a Ravello (che non per niente si chiamava Rebellum, cioè "ribelle") c'è stato chi ha avuto il coraggio di scendere in campo, con parole chiare. E con l'autorevolezza del suo ruolo. Altrove, magari, ci si adatta. Si va a dormire con i tappi nelle orecchie.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100527105
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
La scomparsa di Papa Francesco ha scosso profondamente l’opinione pubblica internazionale. Leader di ogni parte del mondo, credenti e non, hanno espresso parole di commozione e stima nei confronti del Pontefice, sottolineando il valore umano e spirituale del suo pontificato. Di seguito una raccolta delle...