Tu sei qui: AttualitàFondi di investimento, rischi e opportunità
Inserito da (admin), venerdì 21 settembre 2018 10:05:24
Il principale punto di forza dei fondi risiede nella diversificazione dell'investimento. Ci sono, tuttavia, i rovesci della medaglia, oltre a quelli insiti già nella natura dei mercati finanziari.
Nel favoloso mondo della New Economy a tutti viene offerta l'opportunità di sbarcare il lunario. Ciò che fino a qualche decennio fa appariva impossibile, oggi è, almeno in linea teorica, del tutto raggiungibile. Ad esempio, è possibile ottenere profitti mediante investimenti impensabili per il singolo risparmiatore (a meno di non essere già un milionario). Come? Attraverso i fondi di investimento comune.
Il fondo di investimento comune non è altro che un grosso raccoglitore di denaro. Erogato e gestito da una qualsiasi società di gestione del risparmio, il fondo di investimento ha l'obiettivo di raccogliere capitali provenienti da più risparmiatori e investirli in asset finanziari. Chiaramente, il tutto è finalizzato a generare profitti per gli investitori del fondo. I fondi di investimento hanno diversa natura. Possono essere chiusi o aperti, ovvero prevedere una quota fissa di capitale da investire o variabile; esistono i fondi immobiliari, i fondi speculativi, i fondi dei fondi (quelli in cui il portafoglio è costituito da quote di altri fondi), gli ETF (Exchange Traded Fund) e altre tipologie.
I vantaggi dei fondi di investimento sono immediatamente comprensibili. Innanzitutto, questo salvadanaio gigante rappresentato dal fondo di investimento comune consente al singolo risparmiatore, detentore di un piccolo capitale, di accedere ad investimenti altrimenti precluse. Inoltre, la gestione del fondo da parte di esperti del settore, che si presume dotati di competenza e lungimiranza, nonché di capacità di discernere chiaramente la variabile del rischio, dovrebbe mettere al riparo da spiacevoli sorprese, comunque sempre possibili trattandosi di un mercato volatile. E, nondimeno, il principale punto di forza dei fondi risiede nella diversificazione dell'investimento, la quale evita il pericolo insito nell'affidare i proprio risparmi al destino di una singola azienda. Ci sono, tuttavia, i rovesci della medaglia, oltre a quelli insiti già nella natura dei mercati finanziari, che non garantiscono in alcun modo il raggiungimento di profitti. Ad esempio, i costi di un fondo non sono bassissimi, prevedendo commissioni, spese per negoziazioni e gestione ecc. Insomma, occorre sempre fare attenzione. Inoltre, da non sottovalutare il fatto che spesso gli intermediari, a cui ci si rivolge prima di investire in un fondo, provengono dalle stesse società di gestione che detengono il fondo, con un evidente problema di conflitto di interessi, potenzialmente foriero di minacce per il risparmiatore.
Non esistono fondi di investimento a prova di bomba, e in generale essi dipendono dalle caratteristiche del risparmiatore e dalle sue esigenze. Tuttavia, tra i meno rischiosi, almeno in parte, vanno inclusi gli ETF, fondi di investimento passivi molto diffusi negli ultimi anni. La gestione passiva del fondo significa che esso è agganciato alle quotazioni in borsa, e quindi non dipende dall'abilità del compratore, risultando quindi sì meno redditizio (non è sempre così), ma al contempo meno rischioso, poiché legato alle tendenze macroeconomiche del momento. Gli ETF hanno inoltre un costo di gestione generalmente più basso, circa un quarto rispetto ad altre tipologie di fondi, sono più versatili e flessibili, ed essendo quotati in borsa, le quote di ETF possono essere vendute e acquistate in qualsiasi momento.
Una El Dorado? No, ma una buona strategia per investire minimizzando i rischi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106916103
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...
La Regione Campania, attraverso la Direzione Generale per le Politiche Sociali e Sociosanitarie, ha approvato un avviso pubblico per la valorizzazione e diffusione della cultura delle pari opportunità, dell’educazione affettiva e della gestione delle emozioni. L’iniziativa, finanziata con 2 milioni di...