Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Giovenale vescovo

Date rapide

Oggi: 3 maggio

Ieri: 2 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàFiordo di Fuore, la spiaggia riapre ma occorre tutela e valorizzazione del sito

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Fiordo di Fuore, la spiaggia riapre ma occorre tutela e valorizzazione del sito

Inserito da (redazionelda), domenica 5 luglio 2020 17:11:12

di Raffaele Ferraioli*

 

Udite!Udite! La notizia del secolo: riapre il Fiordo di Furore. A restituirlo al pubblico godimento è il Sindaco di Conca dei Marini, Gaetano Frate, con la revoca della sua ordinanza emanata circa due anni fa. Ancora un po' di pazienza e l'11 luglio p.v., finalmente, il fiordo sarà restituito alla sua funzione di Mappatella Beach, con somma gioia dei Nuovi Barbari, pronti a invaderlo a mò ddei Visigoti o dei Saraceni e senza nessun rispetto per coloro che hanno "buttato il sangue" per risanarlo, restaurarlo, acquisirlo al patrimonio comunale e destinarlo a Ecomuseo.

I sedicenti paladini di questo contesto ambientale e culturale unico al mondo trascurano, infatti, una grande verità: il Fiordo non è una semplice spiaggia una delle tante (se ne contano esattamente cento!) disseminate lungo la Costa d'Amalfi.

Capisco che molti dei neofiti che siedono in consiglio comunale a Furore, per poter arrivare al Fiordo, devono servirsi del navigatore satellitare, ma come si fa a ignorare questa realtà che è davanti agli occhi di tutti?

Quali sono i programmi della nuova Amministrazione Comunale? Come s'intende risolvere il problema della gestione integrata dell'Ecomuseo? Quali provvedimenti si prevede di adottare per evitare il progressivo degrado delle strutture e dell'ingente patrimonio immobiliare (oltre 2000 mq. di superficie coperta!)? Con il sistema del "tanto peggio, tanto meglio", usato fin qui, non si va da nessuna parte e si rischia la dissipazione di una risorsa fra le più preziose per l'ulteriore sviluppo del nostro paese. La responsabilità è troppo grande poter essere affrontata con tanta superficialità. Basterebbe far tesoro dell'ingente documentazione sul tema, acquisita in tutti questi anni e giacente presso gli Uffici Comunali (rilievi topografici, analisi economico-finanziarie, studi di fattibilità, ecc.) per avviare a soluzione quello che è il primo grande problema nostro. Ma per gli "amici" attualmente al potere questo è arabo!

Trovo interessante, inoltre, capire per quale motivo è stato messa da parte il rito della "somma urgenza" già utilmente avviato e consistente in: progettazione ed esecuzione dei lavori da parte del Genio Civile di Salerno, spesa a carico della Regione Campania, tempi di effettuazione non più di due settimane in media. Tale procedura è, del resto, quella puntualmente posta in essere in centinaia di casi analoghi che si sono verificati con una certa frequenza sul nostro territorio (vedi interventi eseguiti nel corso del 2019 in località Pennola, a monte della S.S 163).

Per il Fiordo si è preferito ricorrere all'emanazione di ordinanza sindacale a carico del privato, introducendo una procedura rivelatasi nei fatti lunga e farraginosa e creando un precedente molto pericoloso. In un clima piuttosto torbido si sono sviluppate strane intese, patti leonini, interventi "allegri", di dubbia efficacia per la messa in sicurezza dell'area.

C'è poi da chiedersi quando sarà eseguito il collaudo e la messa in funzione dell'impianto di fitodepurazione per il trattamento degli scarichi fognari prodotti dagli insediamenti immobiliari del borgo marinaro,compresi quelli ricadenti nella giurisdizione di Conca dei Marini.

Gaetano Frate, Sindaco navigato, funzionario del settore turismo della Regione Campania e attento studioso della materia, condividerà, ne sono certo, le valutazioni elencate di seguito

  • il Fiordo non è solo spiaggia e non vogliamo che esso venga restituito alla squallida funzione Mappatella Beach;
  • le "invasioni" dei Nuovi Barbari possono e devono essere fronteggiate con un'offerta di qualità per una domanda colta, consapevole, rispettosa delle risorse esistenti;
  • si rende ormai ineludibile la progettazione di una gestione unitaria, integrata di tutto il patrimonio immobiliare (pari a oltre 2.000 mq. coperti) destinato a Ecomuseo o museo vivente, capace valorizzare i beni ambientali, storici e culturali presenti nell'area;
  • è' tempo di affrancare questo luogo dalla funzione di semplice "cartolina" attribuitagli dal turista "mordi e fuggi", attrezzarlo, collegarlo al paese di appartenenza, così come nei piani in via di elaborazione da parte dell'ACAMIR.

Questi sono i nodi che, una volta sciolti, ci consentiranno di affermare:

"Il Fiordo riapre!".

*ex sindaco di Furore

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 104033104

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Ricordando Papa Francesco: conversazioni tra Alberto Quintiliani, Giuseppe Roggi e Don Vincenzo Taiani

Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...

28 aprile, Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. L'appello di Federcepicostruzioni

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...