Tu sei qui: AttualitàFilippo Civale da Maiori a Positano andata e ritorno a piedi in compagnia del suo iPhone
Inserito da Massimiliano D'Uva (redazionelda), domenica 11 agosto 2019 17:59:25
di Massimiliano D'Uva
Allenarsi durante la terza fase della nostra "giovinezza" è possibile e ce lo dimostra Filippo Civale, originario di Maiori, che a quasi 83 anni ha realizzato un suo grande sogno: arrivare a Positano a Piedi e ritornare a Maiori nella stessa giornata.
Filippo è un personaggio noto in Costiera Amalfitana per il suo amore per l'attività fisica, intervistato qualche anno fa anche dal TG3, ha pubblicato un video (sotto riportato) con una serie di consigli utili e esercizi che aiutano ad invecchiare meglio, restando in forma.
Il signor Civale, imprenditore oggi in pensione, è fortemente legato alla Madonna dell'Avvocata e spesso, durante la settimana, nelle ore più fresche del mattino sale fino al Santuario, sul monte Falerzio, a più di 800 metri d'altezza in cui viene venerata la Vergine dai devoti della Costa d'Amalfi e di Cava de' Tirreni.
Quando con i suoi amici, coetanei e non solo, chiacchierava delle sue lunghe passeggiate e dell'importanza dell'attività fisica per restare in forma, nel corpo ma soprattutto nella mente, spesso c'era chi sorrideva pensando che il signor Filippo esagerasse nelle distanze dichiarate come percorse.
Da gennaio però, con l'acquisto dell'ultima versione dell'iPhone, l'arzillo nonnino ha scoperto un fondamentale compagno negli allenamenti: l'applicazione "Salute" di Apple (quella di default, installata di serie su tutti i device mobili del gigante di Cupertino da diversi anni).
E così i dati che fino a pochi mesi prima erano basate su stime opinabili, oggi vengono certificati dall'App che, da gennaio ad oggi, ha registrato più di 4100 chilometri percorsi, con una media quotidiana superiore ai 20km.
Il picco la scorsa settimana quando Filippo ha deciso di raggiungere Positano, andata e ritorno, a piedi: "Avevo il desiderio di rivedere Positano e volevo mettere alla prova la mia resistenza, con calma e senza strafare. Avevo con me il telefono, acqua e il cibo necessario all'impresa, in caso di insuccesso avrei chiamato uno dei miei figli o dei miei nipoti per essere recuperato" ci ha dichiarato sorridendo.
Sapete quanti passi sono necessari per raggiungere Positano a piedi da Maiori? Poco meno di 75mila. La distanza da coprire è di poco inferiore a 47 chilometri e Filippo Civale ha impiegato meno di 10 ore per questa panoramica passeggiata.
L'attività fisica e il costante allenamento sono fondamentali per invecchiare bene, tutti dovremmo seguire l'esempio del signor Filippo impegnandoci quotidianamente a cambiare, ove possibile, il nostro stile di vita, ricordando che di vita ne abbiamo una sola e gli strumenti tecnologici per migliorarla sono oggi alla portata di tutti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101873104
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
La scomparsa di Papa Francesco ha scosso profondamente l’opinione pubblica internazionale. Leader di ogni parte del mondo, credenti e non, hanno espresso parole di commozione e stima nei confronti del Pontefice, sottolineando il valore umano e spirituale del suo pontificato. Di seguito una raccolta delle...