Tu sei qui: AttualitàFantozzi, la panchina e noi
Inserito da (redazionelda), martedì 4 luglio 2017 11:52:34
di Christian de Iuliis
Ieri mi è comparso davanti agli occhi, chiaro, un flashback.
E' una scena di molti anni fa. E' sera. Ci siamo io, mio fratello, mio cugino Igino, Gianni, Bartolo ed Ernesto, poi forse c'è anche qualcun altro ma non è molto importante. Siamo tutti maschi e siamo seduti su una panchina di fronte alla chiesa, solo uno è in piedi: è mio fratello. Sta leggendo, anzi, ci sta leggendo un piccolo libro dalla copertina gialla.
Il libro si chiama "Fantozzi", sono le avventure di uno sfortunato ragioniere.
L'estate è quella del 1987, posso dirlo quasi con sicurezza perché quell'anno ci furono i primi campionati del mondo di atletica (a Roma) e noi ci sfidavamo a chi correva più veloce sul sagrato della chiesa. Quando eravamo stufi di correre, andavamo a sederci sulla panchina ed Ernesto tirava fuori quel piccolo libro, copia omaggio allegata ad un settimanale che aveva comprato la mamma, credo "Grazia" o "Oggi".
Lasciavamo che leggesse mio fratello perché meglio di tutti sapeva interpretare il racconto: assumeva il tono grave o scanzonato. Rallentava quando ce n'era il bisogno e calcava bene gli accenti su quegli aggettivi che imparavamo in quel momento e che ci facevano molto ridere, come "mostruoso", "agghiacciante" o "megagalattico".
Di quel libro conoscevamo pure il film. La televisione privata lo aveva già mandato in onda, e qualcuno lo aveva anche videoregistrato, però non avevamo ancora imparato, come facemmo negli anni successivi, tutte le battute a memoria. Per questo il libro ci sembrava un racconto sempre nuovo.
Ci divertivamo così, non avevamo niente. Solo molto tempo a disposizione.
Io avevo 12 anni ed ero il più piccolo del gruppo, non avevo ancora mai letto un libro in vita mia. Per questo posso dire che "Fantozzi" fu il primo che lessi, anche se in realtà non lo stavo leggendo io. E non avrei neanche potuto perché alla fine della lettura, Ernesto si riportava a casa il libro, perché era suo. Quando le storie finirono Ernesto non portò più con sé il libro, qualche volta che andavo a casa sua controllavo che stesse sulla libreria, che lo custodisse lui, così magari potevamo sempre leggerne ancora un po', se volevamo.
In quell'estate del 1987 Fantozzi divenne il nostro primo eroe comune. Prima dei cantanti, dei giocatori di calcio, di un attore o di Dylan Dog. Fantozzi divenne il nostro scudo, come un rifugio protetto: il posto ideale dove dirigersi quando sconfitti volevamo continuare a ridere. E a prendere la rincorsa per riprovare.
Qualche settimana fa su una bancarella in centro ho trovato quel libro. Non nel formato allegato al settimanale ma in edizione originale, edito da Rizzoli, nel 1971, ha una sovracoperta in carta lucida con un giovane Paolo Villaggio che sale su un pedalò vestito in camicia celeste e cravatta arancio a pallini blu. E' in buone condizioni, sulla prima pagina c'è una dedica "A Dedo" (chissà chi è), per la befana del 1973. Il prezzo di copertina è 2000 lire. Io l'ho preso insieme ad altri due libri tutto a cinque euro, quindi pagandolo 1 euro e 66 centesimi. Praticamente a niente.
Appena l'ho portato a casa, ho pulito con uno straccio umido la copertina e l'ho inserito tra gli altri libri di Paolo Villaggio nella mia libreria. Ieri ho deciso di leggere i primi due capitoli. E mentre li leggevo, improvvisamente, ho rivisto davanti agli occhi la scena di me e dei miei amici, seduti sulla panchina dinanzi alla chiesa, nelle sere d'estate di trent'anni fa.
E poi li ho cercati nel pensiero. Laddove e quando ci siamo persi di vista. A ciò che sono, anzi siamo diventati oggi tutti. Quante volte ci siamo sentiti dei Fantozzi o lo siamo stati. Le rivincite che ci siamo presi, le volte che abbiamo finalmente vinto qualcosa nella vita o nello sport. I campionati del mondo di calcio che abbiamo perso (come diceva lui), avventure finite male o neanche iniziate. Le donne che abbiamo incontrato, per le quali ci siamo resi ridicoli, la gioia e la sofferenza tutta mischiata insieme. L'aver imparato a ridere di noi, a non prenderci mai completamente sul serio, come un salvavita indispensabile. Quel senso del tragicomico che la nostra generazione, l'ultima non tecnologica e dunque costretta ad arrangiarsi con la fantasia, porterà per sempre dentro.
Oggi che non c'è più Paolo Villaggio, gli amici sono sparsi in giro e, da parecchio tempo, hanno tolto pure la panchina dove stavamo, io mi sento un po' più indifeso.
Senza riparo.
TWITTER: @chrideiuliis
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107043109
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani ha recentemente diffuso una nota in cui esprime preoccupazione in merito all'utilizzo improprio dei contrassegni per disabili nella Costiera Amalfitana. Il documento, che fa riferimento a episodi di cui abbiamo scritto ieri, domenica...
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...