Ultimo aggiornamento 29 minuti fa S. Giovenale vescovo

Date rapide

Oggi: 3 maggio

Ieri: 2 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàFantozzi, la panchina e noi

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Fantozzi, la panchina e noi

Inserito da (redazionelda), martedì 4 luglio 2017 11:52:34

di Christian de Iuliis

Ieri mi è comparso davanti agli occhi, chiaro, un flashback.

E' una scena di molti anni fa. E' sera. Ci siamo io, mio fratello, mio cugino Igino, Gianni, Bartolo ed Ernesto, poi forse c'è anche qualcun altro ma non è molto importante. Siamo tutti maschi e siamo seduti su una panchina di fronte alla chiesa, solo uno è in piedi: è mio fratello. Sta leggendo, anzi, ci sta leggendo un piccolo libro dalla copertina gialla.

Il libro si chiama "Fantozzi", sono le avventure di uno sfortunato ragioniere.

L'estate è quella del 1987, posso dirlo quasi con sicurezza perché quell'anno ci furono i primi campionati del mondo di atletica (a Roma) e noi ci sfidavamo a chi correva più veloce sul sagrato della chiesa. Quando eravamo stufi di correre, andavamo a sederci sulla panchina ed Ernesto tirava fuori quel piccolo libro, copia omaggio allegata ad un settimanale che aveva comprato la mamma, credo "Grazia" o "Oggi".

Lasciavamo che leggesse mio fratello perché meglio di tutti sapeva interpretare il racconto: assumeva il tono grave o scanzonato. Rallentava quando ce n'era il bisogno e calcava bene gli accenti su quegli aggettivi che imparavamo in quel momento e che ci facevano molto ridere, come "mostruoso", "agghiacciante" o "megagalattico".

Di quel libro conoscevamo pure il film. La televisione privata lo aveva già mandato in onda, e qualcuno lo aveva anche videoregistrato, però non avevamo ancora imparato, come facemmo negli anni successivi, tutte le battute a memoria. Per questo il libro ci sembrava un racconto sempre nuovo.

Ci divertivamo così, non avevamo niente. Solo molto tempo a disposizione.

Io avevo 12 anni ed ero il più piccolo del gruppo, non avevo ancora mai letto un libro in vita mia. Per questo posso dire che "Fantozzi" fu il primo che lessi, anche se in realtà non lo stavo leggendo io. E non avrei neanche potuto perché alla fine della lettura, Ernesto si riportava a casa il libro, perché era suo. Quando le storie finirono Ernesto non portò più con sé il libro, qualche volta che andavo a casa sua controllavo che stesse sulla libreria, che lo custodisse lui, così magari potevamo sempre leggerne ancora un po', se volevamo.

In quell'estate del 1987 Fantozzi divenne il nostro primo eroe comune. Prima dei cantanti, dei giocatori di calcio, di un attore o di Dylan Dog. Fantozzi divenne il nostro scudo, come un rifugio protetto: il posto ideale dove dirigersi quando sconfitti volevamo continuare a ridere. E a prendere la rincorsa per riprovare.

Qualche settimana fa su una bancarella in centro ho trovato quel libro. Non nel formato allegato al settimanale ma in edizione originale, edito da Rizzoli, nel 1971, ha una sovracoperta in carta lucida con un giovane Paolo Villaggio che sale su un pedalò vestito in camicia celeste e cravatta arancio a pallini blu. E' in buone condizioni, sulla prima pagina c'è una dedica "A Dedo" (chissà chi è), per la befana del 1973. Il prezzo di copertina è 2000 lire. Io l'ho preso insieme ad altri due libri tutto a cinque euro, quindi pagandolo 1 euro e 66 centesimi. Praticamente a niente.

Appena l'ho portato a casa, ho pulito con uno straccio umido la copertina e l'ho inserito tra gli altri libri di Paolo Villaggio nella mia libreria. Ieri ho deciso di leggere i primi due capitoli. E mentre li leggevo, improvvisamente, ho rivisto davanti agli occhi la scena di me e dei miei amici, seduti sulla panchina dinanzi alla chiesa, nelle sere d'estate di trent'anni fa.

E poi li ho cercati nel pensiero. Laddove e quando ci siamo persi di vista. A ciò che sono, anzi siamo diventati oggi tutti. Quante volte ci siamo sentiti dei Fantozzi o lo siamo stati. Le rivincite che ci siamo presi, le volte che abbiamo finalmente vinto qualcosa nella vita o nello sport. I campionati del mondo di calcio che abbiamo perso (come diceva lui), avventure finite male o neanche iniziate. Le donne che abbiamo incontrato, per le quali ci siamo resi ridicoli, la gioia e la sofferenza tutta mischiata insieme. L'aver imparato a ridere di noi, a non prenderci mai completamente sul serio, come un salvavita indispensabile. Quel senso del tragicomico che la nostra generazione, l'ultima non tecnologica e dunque costretta ad arrangiarsi con la fantasia, porterà per sempre dentro.

Oggi che non c'è più Paolo Villaggio, gli amici sono sparsi in giro e, da parecchio tempo, hanno tolto pure la panchina dove stavamo, io mi sento un po' più indifeso.

Senza riparo.

TWITTER: @chrideiuliis

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109943108

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Ricordando Papa Francesco: conversazioni tra Alberto Quintiliani, Giuseppe Roggi e Don Vincenzo Taiani

Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...

28 aprile, Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. L'appello di Federcepicostruzioni

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...