Tu sei qui: AttualitàErasmus plus, a Scala giovani europei per promuovere stili di vita sostenibili a contatto con la natura
Inserito da (redazionelda), venerdì 7 giugno 2019 10:19:28
Si svolgerà a Scala, dal 15 al 25 luglio, lo scambio giovanile "Live Sustainable, Live Outdoor". Il programma Erasmus+, che dal 2014 promuove la mobilità giovanile in tutta Europa, arriva anche nel più antico comune della Costiera amalfitana, grazie a questo progetto che vedrà la partecipazione di 36 giovani che fanno parte delle organizzazioni partner che arriveranno dalla Spagna, Portogallo, Marocco, Tunisia e Libano e Italia.
Lunedì 10 giugno, alle ore 17 presso l'Aula consiliare del Comune, si svolgerà un primo incontro di presentazione, non solo del programma, ma anche delle opportunità offerte da Erasmus+ per i giovani che vogliono allargare i propri orizzonti.
Saranno presenti anche i rappresentanti dell'associazione ACARBIO che sta accompagnando l'amministrazione comunale in questo percorso in qualità di partner del progetto, e che porterà la sua lunga esperienza sui progetti Erasmus+ per illustrarne a pieno le potenzialità.
Con questo progetto (seguito dal vice sindaco Ivana Bottone), il Comune di Scala è stato premiato con il secondo miglior punteggio tra i Comuni italiani che hanno partecipato al bando promosso dall'Agenzia Nazionale per i Giovani.
"Live Sustainable, Live Outdoor" coinvolgerà giovani tra i 18 e 26 anni allo scopo di esplorare il concetto di sostenibilità ambientale, promuovendo il contatto con la natura e le attività all'aperto, condividendo stili di vita più salutari e impegnandosi in attività di volontariato a favore della natura.
Tutto questo in un ambiente che vuole promuovere l'interculturalismo e l'amicizia tra giovani di culture diverse che impareranno così a conoscersi e a raccontare se stessi e le loro culture.
Il progetto prevederà diverse attività come ad esempio una spedizione di 24 ore in montagna, l'osservazione delle stelle, la partecipazione in attività di volontariato a livello locale, la condivisione di giochi all'aperto tradizionali, lo scambio di buone pratiche sulla sostenibilità.
E l'organizzazione di serate interculturali a cui potranno partecipare tutti i cittadini.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101733101
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...