Tu sei qui: AttualitàEmozioni e stelle sul palco: Johnny Vazquez incanta Salerno con i maestri e gli allievi della Luxury Dance
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 7 luglio 2025 12:38:05
Un trionfo di emozioni, energia e talento ha illuminato il palco del Centro sociale di Salerno in occasione del saggio di fine anno della scuola di ballo "Luxury Dance" di Salerno, andato in scena sabato scorso.
Con oltre 200 allievi dai 3 ai 70 anni, divisi in più di 20 gruppi, la serata è stata un'imponente celebrazione della danza in tutte le sue forme. Presentata con eleganza da Michela Chirico, la serata ha visto la regia artistica dei maestri Noemi De Luca e Alessandro Genovese, che al termine dello spettacolo hanno dichiarato: "Siamo profondamente grati a Johnny Vazquez per aver accettato il nostro invito e per aver regalato al pubblico un'esibizione indimenticabile nelle vesti di cantante, regalando anche momenti di animazione irripetibili. Avere con noi il principe della salsa, colui che ha rivoluzionato il mondo del ballo con il Los Angeles Style, è stato un onore immenso".
I due direttori artistici hanno poi voluto ringraziare anche la scuola "Salsa y Dulzura" di Diego Migliaccio e Deborah Limone, ospiti graditissimi, "che hanno contribuito con professionalità e passione alla riuscita della serata".
Il pubblico, accorso numeroso, ha assistito a uno spettacolo variegato e coinvolgente, accompagnato dalle selezioni musicali del dj Adriano Bebe Salsero, che ha fatto vibrare la sala fino all'ultimo istante.
Tra i momenti più attesi, l'esibizione del noto ballerino Johnny Vazquez, che ha infiammato il palco con i suoi successi da cantante, tra cui l'iconica Baila Rumbero, sorprendendo e conquistando tutti con carisma e voce.
Il Centro sociale di Salerno si è trasformato per una sera in un vero e proprio tempio della danza, accogliendo non solo gli allievi e le famiglie, ma anche appassionati da tutta la provincia. La Luxury Dance si è confermata così una scuola di riferimento per il movimento caraibico salernitano, capace di unire formazione, spettacolo e cultura in un'unica, vibrante serata.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101012103
Se la riduzione dei dazi sull'automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo...
Sessantuno nuovi treni di Regionale, brand di Trenitalia (Gruppo FS), consegnati dall'inizio del 2025 a oggi, per un investimento complessivo di circa 500 milioni di euro. Un risultato in linea con gli obiettivi del Piano strategico 2025-2029 del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, che entro il 2027...
"Un tavolo tecnico per valutare i danni da inquinamento ambientale subiti dalle aziende agricole interessate dal rogo di rifiuti delle zone di Teano e Riardo". Questa la richiesta avanzata dal presidente di Coldiretti Caserta Enrico Amico in seguito ai dati diffusi dall'Arpac che confermano un aumento...
Un evento straordinario ha riempito di gioia lo Zoosafari di Fasano: è nato un cucciolo di gorilla, il primo in Italia dopo quasi cinquant'anni. Una notizia che va oltre la cronaca e assume un valore simbolico nel percorso di conservazione e protezione di una specie a rischio. Il piccolo è affidato alle...
L'estate in Italia continua a mostrare un volto poco inclusivo: su circa 7.000 stabilimenti balneari censiti, appena 650 risultano pienamente accessibili alle persone con disabilità, meno del 10%. Un dato allarmante, che mette in luce non solo una carenza infrastrutturale ma anche un ritardo culturale...