Tu sei qui: AttualitàEmergenza Coronavirus, la Costiera Amalfitana si ferma: alberghi e ristoranti scelgono la chiusura
Inserito da (redazionelda), martedì 10 marzo 2020 11:20:09
Anche la Costiera Amalfitana tira il freno. Proprio nel periodo in cui ci si preparava a ripartire per una nuova stagione turistica, ecco lo stop forzato causato dall'emergenza coronavirus.
Dopo l'ultimo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che limita le aperture di bar e ristoranti fino alle 18, sono tantissimi, da Maiori a Positano, i locali pubblici che hanno scelto di non aprire i battenti fino al prossimo 3 aprile.
Tra le attività anche quelle alberghiere, molte delle quali riapriranno direttamente per il week-end di Pasqua.
Una decisione sofferta ma necessaria in un momento cruciale che chiama in causa tutti i cittadini a rendersi responsabili di azioni concrete per il contenimento e il contrasto del diffondersi dei contagi sull'intero territorio nazionale.Un esempio seguito a cascata in queste ore da moltissime strutture che, in attesa di tempi migliori, sospendono momentaneamente i servizi, mentre su diversi negozi appaiono gli avvisi che indicano quante persone al massimo possono entrare, a seconda della grandezza del punto vendita.
«Stamane abbiamo scelto di andare oltre la norma imponendoci una chiusura temporanea. Lo facciamo per il rispetto della salute di tutti, dei nostri ospiti, del nostro team, della nostra famiglia. Sarà un periodo difficile ma l'abitudine è quella di guardare al futuro sempre con il sorriso» si legge dalla pagina facebook dell'hotel Margherita di Praiano.
Dalla pagina facebook del ristorante 'A Paranza di Atrani: «Per salvaguardare la vostra e la nostra salute e dopo aver recepito in pieno le linee guida del Governo, crediamo sia giusto che il ristorante "A’ Paranza" rimanga chiuso fino al 03/04/20. Chiediamo ai nostri clienti, in un momento così complicato per tutti, di aderire alla campagna di sensibilizzazione #iorestoacasa e di osservare scrupolosamente tutte le direttive fornite dagli organi competenti.
Grazie per la comprensione».
Chiusi anche i poli museali e i complessi monumentali come la Villa Rufolo di Ravello.
Provvedimenti che si aggiungono alla chiusura di piscine, palestre e centri anziani, centri estetici e parrucchieri.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107045106
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...