Tu sei qui: AttualitàEasy Driver presenta in Costiera Amalfitana Citroen E-Mehari e Porsche 718 Cayman
Inserito da (redazionelda), giovedì 18 maggio 2017 07:23:22
Torna tra le suggestive curve della Divina Costiera Easy Driver, il programma settimanale Rai dedicato a motori, che racconta come auto e moto interagiscono con l'ambiente ed il paesaggio, con particolare attenzione a tutte le innovazioni tecniche rivolte al risparmio dei consumi e alla tutela dell'ambiente.
In questi giorni le riprese sono concentrate tra Ravello e Minori: le due conduttrici Veronica Gatto e Roberta Morise presentano, sulla mitica Statale 163 Amalfitana, tra i nastri d'asfalto più suggestivi al mondo, la nuova Citroen E-Mehari elettrica di colore verde e una Porsche 718 Cayman rossa.
La troupe è stata impegnata nella giornata di martedì a Ravello, in piazza Vescovado, mentre ieri a Minori tra il molo e il pittoresco centro abitato (foto).
In perfetto sincronismo con il via della stagione estiva, la nuova Citroen E-Mehari debutta così in Italia. La sbarazzina e anticonformista "spiaggina" elettrica viene alimentata da una batteria (a noleggio) ai polimeri di litio e permette 200 km di autonomia in città.
Semplice anche nell'allestimento e nella dotazione di serie, la E-Mehari viene declinata in un'unica configurazione.
La Porsche 718 Cayman si esalta nella superba Ravello che regalò a Wagner l'ispirazione per il quadro del secondo atto del Parsifal. Le novità principali di quella che rappresenta la terza generazione del modello d'ingresso per la casa di Stoccarda sono nel nome e nella sostanza e seguono di pari passo quelle adottate per la sorella scoperta, cioè la 718 Boxster. Il numero 718 ha un significato ben preciso che fa tornare indietro nel tempo di ben 59 anni. Richiama infatti la vettura che partecipò alle competizioni internazionali sport dal 1957 al 1962. Vinse per tre volte la Targa Florio e per una volta, nel 1961, la 24 ore di Le Mans nella sua classe. Da questa vettura derivò anche una versione per la Formula 1, che partecipò alla stagione 1961, piazzandosi al secondo posto in tre gran premi.
La puntata in lavorazione in Costa d'Amalfi sarà trasmessa nelle prossime settimane.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101755108
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...