Tu sei qui: AttualitàDroni a Forze di Polizia: protocollo d’intesa e tavolo tecnico permanente
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 22 maggio 2024 14:01:43
Le Forze di Polizia potranno utilizzare aeromobili a pilotaggio remoto per il controllo del territorio, la gestione dell'ordine pubblico, il contrasto al terrorismo e la prevenzione dei reati di criminalità organizzata e ambientale. Lo prevede il protocollo d'intesa sottoscritto il 15 maggio al Viminale fra il capo della Polizia Vittorio Pisani e il direttore generale dell'Enac Alessio Quaranta.
L'accordo, siglato alla presenza del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi e del presidente dell'Enac Pierluigi Di Palma, coinvolge anche le altre Forze dell'ordine. Per questo alla cerimonia hanno partecipato il comandante generale dell'Arma dei Carabinieri Teo Luzi, il comandante generale della Guardia di Finanza Andrea De Gennaro e il vice capo del dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria Lina di Domenico.
Nel protocollo sono disciplinate sia le modalità di impiego dei droni in relazione ai diversi scenari operativi, concordati con Enac, sia le caratteristiche tecniche dei velivoli in funzione nelle differenti operazioni in cui verranno impiegati.
Un tavolo tecnico permanente, composto da rappresentanti designati da Enac e da ciascuna Forza di Polizia, si occuperà di predisporre e aggiornare le procedure operative per l'impiego dei droni agli adeguamenti normativi e tecnici del settore.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109516107
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
La scomparsa di Papa Francesco ha scosso profondamente l’opinione pubblica internazionale. Leader di ogni parte del mondo, credenti e non, hanno espresso parole di commozione e stima nei confronti del Pontefice, sottolineando il valore umano e spirituale del suo pontificato. Di seguito una raccolta delle...