Tu sei qui: AttualitàDopo quasi un mese è stato rimosso l’eternit abbandonato abusivamente a Maiori
Inserito da (Redazione LdA), martedì 8 marzo 2022 11:29:35
Era l'11 febbraio quando tre buste nere contenenti eternit furono abbandonate sul marciapiede di Via Nuova Chiunzi, a Maiori, proprio all'ingresso di via Casale dei Cicerali.
Oggi, 8 marzo, l'amianto è stato finalmente rimosso. Un iter lungo che ha dovuto rispettare diverse tappe prima di giungere a conclusione.
L'area era stata dapprima delimitata dal Comune, quindi il 18 febbraio, messa ulteriormente in sicurezza dall'impresa specializzata incaricata.
Poi, il 3 marzo, il Dipartimento di Prevenzione UO Ambienti Lavoro Nord dell'Asl Salerno ha rilasciato il nulla osta per la rimozione.
E stamattina, la ditta incaricata, ha provveduto alla definitiva rimozione dei rifiuti per il trasporto a una discarica autorizzata.
L'operazione di scarico abusivo, perpetrata da gente che voleva chiaramente eludere i costi di smaltimento, è costata disagio ai cittadini e 2mila euro oltre IVA al Comune.
Una vicenda che - unita al periodico abbandono dei rifiuti al Demanio - punta l'attenzione sull'importanza di un sistema di videosorveglianza ancora più accurato, che scoraggi gli incivili dal commettere atti simili.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101611104
La città in cui si vive meglio è Udine, quella in cui si vive peggio è Foggia. È quanto si evince dalla 34esima edizione dell'indagine de "Il Sole 24 Ore" sui territori più vivibili, che prende in considerazione diversi parametri: ricchezza e consumi, affari e lavoro, demografia, salute e società, benessere...
È "NON CI CASCHEREMO MAI", musica di Max Gazzè e Francesco De Benedettis e testo di Francesco De Benedettis e Francesco Gazzè, la canzone vincitrice della 66ª edizione di Zecchino d'Oro. Il brano è stato premiato al termine della grande finale, andata in onda il 3 dicembre in diretta su Rai1, condotta...
«Gli ultimi dati sull'occupazione sono un'ottima notizia per il nostro Paese e fanno ben sperare. Nonostante l'inflazione, le difficoltà legate alla crisi energetica, lo scenario internazionale che destabilizza il quadro economico mondiale l'Italia del lavoro si sta muovendo nella giusta direzione. È...
Il 28 novembre la Commissione europea ha approvato la quarta richiesta di pagamento dell'Italia, di 16,5 miliardi di euro, per la quarta rata del PNRR, confermando che l'Italia ha raggiunto tutti i 28 obiettivi e traguardi previsti. Gli obiettivi e i traguardi raggiunti nella quarta rata riguardano importanti...
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha preso misure preventive nei confronti di Intesa Sanpaolo e Isybank, allo scopo di bloccare il trasferimento alla banca digitale dei clienti che non abbiano espresso il loro consenso. Tale iniziativa ha coinvolto finora circa 300.000 correntisti su...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.