Tu sei qui: AttualitàDomenica ad Amalfi per l'attore Giorgio Colangeli, a pranzo da 'Ciccio Cielo Mare Terra'
Inserito da (redazionelda), domenica 6 novembre 2016 16:20:16
In questa uggiosa giornata d'autunno, la pioggia non è riuscita a mandare all'aria il weekend di relax in Costa d'Amalfi dell'attore romano Giorgio Colangeli, che ha pensato bene di ripararsi in quello che da cinquantun anni ormai è il rifugio del palato di star nazionali e internazionali. L'attore, che fino a marzo scorso ha interpretato, su Rai 1, il ruolo dello spensierato capofamiglia Ettore Ferraro nella serie "Tutto può succedere", ha pranzato ad Amalfi, al Ristorante "Ciccio Cielo Mare Terra" di Vettica, che dal 1965 è leader nella preparazione dello Spaghetto al Cartoccio, che i fratelli Cavaliere continuano a promuovere con meritato orgoglio. Riconosciuto dalle persone in sala, Colangeli ha acconsentito volentieri alle richieste di autografi e foto ricordo, come nel caso di Alessia Napoli e la piccola Annachiara Ruocco (che festeggiava il suo compleanno), accanto alle quali ha posato con un sorriso (vedi foto).
Dopo essersi laureato in Fisica Nucleare, Giorgio Colangeli ha intrapreso la sua carriera nel 1974 come attore teatrale. Ben presto sono arrivati i successi al cinema. Nel 1998 vince il Nastro d'argento come miglior attore non protagonista ne La cena, con la regia di Ettore Scola; mentre nel 2007 vince il David di Donatello come miglior attore non protagonista ne L'aria salata, con la regia di Alessandro Angelini. Artista versatile, nel 2009 prende parte a vari film: il drammatico Marpiccolo di Alessandro Di Robilant, il thriller La doppia ora, la commedia drammatica Ce n'è per tutti e l'intenso Alza la testa con Sergio Castellitto. L'anno successivo recita nel film La nostra vita per la regia di Daniele Luchetti, ne La banda dei Babbi Natale di Paolo Genovese e ancora ne La donna della mia vita, al fianco, tra gli altri, di Stefania Sandrelli.
Tra le varie fiction a cui ha preso parte si segnalano Distretto di polizia 7 con Massimo Dapporto e la regia di Alessandro Capone, I Liceali prodotta da Taodue Film per Mediaset, Non è mai troppo tardi e Braccialetti Rossi con la regia di Giacomo Campiotti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102547106
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani ha recentemente diffuso una nota in cui esprime preoccupazione in merito all'utilizzo improprio dei contrassegni per disabili nella Costiera Amalfitana. Il documento, che fa riferimento a episodi di cui abbiamo scritto ieri, domenica...
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...