Tu sei qui: AttualitàDobbiamo coltivare il nostro giardino
Inserito da (redazionelda), domenica 5 novembre 2017 11:17:43
di Luisa Cannavacciuolo
"Dobbiamo coltivare il nostro giardino": il celebre motto con cui Voltaire concludeva la sua opera più nota, il Candido, sembra ancora oggi sintetizzare alla perfezione, e con scottante attualità, una delle voci centrali incluse nella nuova legge di bilancio, che verrà varata a breve dal governo.
L'Ecobonus 2018, infatti, prevedrà importanti novità per le nostre città, tra le quali una serie di agevolazioni per la progettazione o manutenzione di tutte le aree verdi urbane, inserite in spazi pubblici e privati, nonché la loro riqualificazione energetica. La detrazione fiscale, prevista dal bonus, ricoprirà quindi una percentuale significativa delle spese complessive che verranno effettuate. L'obiettivo? Sensibilizzare i cittadini e, al tempo stesso, incentivarli per migliorare l'aspetto estetico e, soprattutto, la qualità delle strutture, degli edifici e dell'ambiente in cui essi sono inseriti. In effetti, la sostenibilità ambientale è oggi, più che mai, un tema caldo che ci riguarda da vicino: un problema vitale che non può essere ulteriormente ignorato o disatteso.
L'Ecobonus, quindi, offrirà a tutti noi un'importante possibilità, quella di contribuire attivamente all'abbellimento e allo sviluppo eco-sostenibile del nostro paesaggio urbano, anche con piccoli ma efficaci interventi: quali la valorizzazione di giardini, terrazze, balconi o semplici recinzioni.
Un'opportunità economica ed ecologica, quella prevista dalla legge di stabilità, da non perdere, anche per la nostra città che si è sempre dimostrata attenta nei confronti del suo patrimonio artistico e storico, ma che, forse, negli ultimi anni, si è anche rivelata meno sensibile verso quello ambientale e paesaggistico, rientrando così in un trend negativo che purtroppo coinvolge gran parte del nostro paese.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105420105
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...