Tu sei qui: AttualitàÈ di Praiano Roberto, l'italiano scelto da Obama. Oggi a Chicago tra i “giovani innovatori civici”
Inserito da (ilvescovado), martedì 31 ottobre 2017 16:08:39
Di Maria Abate
Laureato in Relazioni Internazionali e specializzato in Studi europei, Roberto Pontecorvo oggi è a Chicago. Non per festeggiare Halloween alla maniera americana, ma per incontrare Barack Obama. Sì, proprio l'ex Presidente degli Stati Uniti d'America. Grazie ad un progetto lanciato dalla Fondazione Obama al quale Roberto, 27enne di Praiano, ha deciso di aderire inizialmente senza troppe aspettative. E invece è stato preso, tra più di ventimila domande. Così, oggi si trova al summit dei leader innovatori grazie al progetto di salvare il Tevere.
«Cercavano leader civici mondiali - racconta Roberto, l'unico italiano selezionato tra i candidati, in un'intervista a Repubblica - in riferimento a un progetto o un'esperienza vissuta su un territorio. Io ho parlato della mia, in maniera molto umile. Sono andato sul sito Obama.org, lo seguivo da quando è nata la Fondazione. Ho fatto domanda pensando al classico "figurati se mi prendono". E invece è andata bene. La risposta è arrivata per mail il 30 settembre alle due del mattino: stavo guardando una serie tv, non ho più chiuso occhio».
Si è infatti dimostrato vincente il suo progetto, denominato "Agenda Tevere", testato dapprima su Praiano, il suo amato paese di origine. «Tutto è nato nel 2013 - spiega - da un'idea di sviluppo territoriale per il mio paese, Praiano, in costiera amalfitana. Lo abbiamo trasformato in un museo a cielo aperto, chi viene ha un'App e una guida per 150 opere esposte. Il risultato è andato oltre le aspettative. Così ne abbiamo tratto uno modello di sviluppo territoriale nazionale ed è nato Agenda Tevere».
Agenda Tevere è un progetto che coinvolge nella gestione integrata del Tevere tante personalità e le 17 associazioni attive sul fiume. Intende riqualificare il Tevere attraverso un "programma aperto", che miri a consolidare sforzi e iniziative finora frammentate favorendo l'interlocuzione tra cittadinanza attiva, istituzioni pubbliche e realtà private attorno alla costruzione di un nuovo spazio pubblico lungo le sponde del Tevere che sia fruibile a fini ricreativi, di socializzazione, culturali, sportivi.
Di questo encomiabile progetto hanno parlato molte testate nazionali, come Il Corriere della Sera, Il Fatto Quotidiano e Il Sole 24 Ore, contribuendo a farlo conoscere a più livelli. «La condivisione ha dato risultati incredibili, stiamo ottenendo un ufficio di scopo in Comune per realizzarlo», ha commentato Roberto, che sta per ottenere la laurea magistrale a Siena, grazie ad una tesi incentrata proprio sull'impatto del progetto di Agenda Tevere.
http://www.agendatevere.org/manifesto/
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107357100
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...
La Regione Campania, attraverso la Direzione Generale per le Politiche Sociali e Sociosanitarie, ha approvato un avviso pubblico per la valorizzazione e diffusione della cultura delle pari opportunità, dell’educazione affettiva e della gestione delle emozioni. L’iniziativa, finanziata con 2 milioni di...