Tu sei qui: AttualitàDecolla la OP Costieragrumi: ecco i numeri
Inserito da (redazionelda), venerdì 1 dicembre 2017 17:06:18
A meno di un anno dal riconoscimento di OP (Organizzazione dei Produttori) da parte del Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, il presidente Carlo De Riso e tutto il Consiglio di Amministrazione non nascondono il loro entusiasmo e la loro soddisfazione per gli importanti traguardi già raggiunti, nonostante lo scetticismo iniziale e le difficoltà incontrate a fare associazionismo.
I primi timidi tentativi di riuscire a creare una cooperativa di produttori di limoni in Costiera Amalfitana risalgono a circa cinquant'anni anni fa, come risulta da alcuni documenti datati 1968.
E' importante rimarcare l'importanza strategica di questa nuova unione, indispensabile per migliorare produzione e qualità, nonché rendere più snella ed efficace la gestione dei limoneti, in considerazione del frazionamento del territorio in tanti piccoli appezzamenti (si parla di superfici a partire da mille metri quadrati di estensione). È questo, quindi, lo strumento giusto per gestire al meglio le produzioni, con vantaggi per tutti, grazie ai contributi europei in relazione al piano operativo approvato per il quinquennio 2016-2021.
Attualmente le adesioni alla OP Costieragrumi sono oltre 150 e molte altre richieste sono in attesa di essere esaminate. Tutti i soci che ne hanno fatto richiesta hanno ottenuto fondi per l'acquisto di piante di limoni: ad oggi sono state piantate circa 1500 nuove piante e finanziate reti antigrandine per un importo di circa 12mila euro, oltre ad un contributo per la messa in opera di circa 3.800 euro. Proseguono gli investimenti sugli impianti di microirrigazione e sono stati distribuiti ammendanti biologici per stabilizzare il terreno per un importo di circa 8.000 euro, oltre ad un'assistenza tecnica agronomica a 360 gradi ed al riconoscimento di quote per gli interventi di potatura pari a 25mila euro.
«Tutti i soci possono accedere a tali interventi e su alcune voci c'è ancora la possibilità di attingere a fondi disponibili» precisa il presidente De Riso «Inoltre i tecnici si stanno relazionando con la Regione Campania per il riconoscimento della spesa prevista dai Programmi Operativi, attraverso contributi già stanziati per gli anni 2016/2021 che sono dedicati e rendicontati prettamente per il miglioramento della produzione. Infine ci stiamo fortemente impegnando per far riconoscere anche i costi per la sostituzione dei pali (pergolati), che riteniamo una spesa importante e fondamentale per tutti.
A tale scopo il mercoledì ed il venerdì un gruppo di tecnici è a disposizione di tutti i soci, per fornire loro informazioni, suggerimenti o chiarimenti.
Crediamo fortemente che la strada intrapresa sia quella giusta» conclude De Riso «e che le sinergie che si stanno creando saranno il futuro in cui investire per permettere ai bellissimi terrazzamenti di limoni del nostro territorio di ritornare ad essere quei meravigliosi giardini decantati da poeti e scrittori ed immortalata da pittori di tutti i tempi. L'associazionismo è la forza che ci terrà uniti e che ci distinguerà in un mercato oramai aperto al mondo. Un doveroso ringraziamento, infine, va ad Italia Ortofrutta per la continua e assidua assistenza che sta dando in questo percorso».
La OP Costieragrumi si appresta a diventare una realtà unica nel suo genere dove innovazione e aggregazione consentono alle piccole realtà agricole di continuare ad esistere: esse, infatti, rappresentano le uniche custodi di un paesaggio Patrimonio Mondiale dell'Umanità che, con il loro lavoro meticoloso e giustamente definito "eroico", difendono il territorio dall'incuria e dal dissesto idrogeologico. Una realtà destinata a dare lustro al lavoro dei limonicolori ed a cambiare l'immagine commerciale e territoriale della Costiera Amalfitana.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102854101
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani ha recentemente diffuso una nota in cui esprime preoccupazione in merito all'utilizzo improprio dei contrassegni per disabili nella Costiera Amalfitana. Il documento, che fa riferimento a episodi di cui abbiamo scritto ieri, domenica...
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...