Tu sei qui: AttualitàDal 15 giugno in vigore ordinanza targhe alterne lungo la SS 163 Amalfitana /COME FUNZIONA
Inserito da (Redazione LdA), martedì 14 giugno 2022 18:01:43
Nonostante non sia ancora ufficialmente iniziata l'estate, la Statale 163 Amalfitana è stata già interessata in diversi casi da un traffico infernale che ha causato disagi a residenti e turisti.
Da domani, 15 giugno, e fino al 30 settembre, verrà messa alla prova l'efficacia della discussa ordinanza Anas numero 340/2019, frutto di un accordo sottoscritto tra tutti i comuni della Costiera eccetto Maiori e Minori.
Entreranno, infatti, in vigore una serie di provvedimenti, come l'accesso con targhe alterne, il divieto assoluto di transito di bus o mezzi d'ingombro della lunghezza superiore a 10,36 in entrambi i sensi di marcia, il senso di marcia obbligatorio in direzione Positano/Vietri sul Mare per i mezzi di dimensioni inferiori, esclusi i bus adibiti a servizio di trasporto pubblico di linea. Tutti i minibus da 16, 19, 30 o 40 posti sono di lunghezza superiore a quella consentita, così come furgoni e camioncini, pertanto gli unici mezzi autorizzati alla circolazione Vietri-Positano saranno i van da 7 posti, tipo Mercedes Viano e Vito.
Quanto agli altri veicoli, si legge nell'ordinanza ANAS "nei giorni di sabato e domenica delle settimane comprese tra il 15 giugno e il 31 luglio e tra l'1 settembre e il 30 settembre, per l'intero mese di agosto, è disposto il transito a targhe alterne di tutti gli autoveicoli dalle 10 alle 18; nei giorni con data dispari, il divieto di transito è per le targhe con ultima cifra numerica dispari, mentre nei giorni con data pari, per le targhe con ultima cifra numerica pari". Naturalmente, ad eccezione dei residenti nei tredici Comuni della Costa d'Amalfi, di veicoli al servizio di titolari di contrassegno H purché presenti a bordo dello stesso, taxi, NCC, mezzi di soccorso e Forze di Polizia.
Ma l'obiettivo comune a tutti i Sindaci della Costa d'Amalfi è giungere alla Ztl territoriale, a cui stanno lavorando l'ACaMIR e l'ingegnere Vincenzo Galdi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1060180104
Questa mattina, nell'aula consiliare del Comune di Minori, si è svolto un momento carico di emozione e significato: alla vigilessa Susanna Silvestri sono stati ufficialmente conferiti i gradi di Sottotenente. Un riconoscimento che non premia solo un avanzamento di carriera, ma che rende onore a una donna,...
"La Puglia compie un passo storico per l'Italia: per la prima volta una Regione si dota di una legge che regolamenta la Dieta Mediterranea e che riporta al centro di questo modello alimentare e culturale i veri protagonisti: i contadini, i pescatori, i pastori e le famiglie. Questa proposta di legge...
Anche quest'anno la Questura di Salerno ha rinnovato con entusiasmo la propria partecipazione al Premio Fabula 2025, l'importante rassegna culturale dedicata alla creatività giovanile che si svolge ogni anno a Bellizzi. Alla presenza del Questore di Salerno, Giancarlo Conticchio, la Polizia di Stato...
Di Emilia Filocamo E' una serata in perfetto equilibrio tra cultura, istituzione e memoria storica quella che il Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, si prepara a vivere sabato 12 luglio quando accoglierà una delle cerimonie più importanti del Rotary: il passaggio del collare. Saranno infatti proprio...
NAPOLI - "Adolescente, rispondi presente al domani... dai il giusto valore alle tue mani". È questo il messaggio che campeggia da giorni su uno striscione bianco, scritto a mano con vernice nera, sospeso tra i palazzi dei Quartieri Spagnoli di Napoli. A firmarlo idealmente è Massimo Nota, il tabaccaio...