Tu sei qui: AttualitàDa Terra dei Fuochi a Campania Felix grazie all'impegno di una ricercatrice campana
Inserito da (admin), mercoledì 19 ottobre 2016 11:16:01
Si terrà lunedì 24 Ottobre 2016 alle ore 18 presso l'Auditorium Caivano Arte, di Caivano, il primo Festival del Pomodoro. Ad organizzarlo la ricercatrice italiana Paola Dama, che da anni è impegnata nello studio di oncologia molecolare e farmacologia fuori dai confini Nazionali. Si perché se è vero che da anni la sua vita è regolarmente negli Stati Uniti, prima in un centro universitario in Ohio ed ora in impegnata in Illinois a Chigago, è altrettanto vero che il suo cuore non ha mai abbandonato Napoli e la sua terra.
Una terra martoriata anche e soprattutto dalla cattiva informazione scientifica la cui semplificazione mediatica ha portato ad un danno di immagine e soprattutto di percezione di quelli che sono i reali problemi del territorio, distogliendo l'attenzione della popolazione residente e non. Il focus su cui si concentra l'attenzione della dottoressa Dama sono i roghi tossici da sempre denunciati in ogni sede e di cui non abbiamo conoscenza del reale rischio sanitario.
Obiettivo del Festival del Pomodoro di Caivano è informare correttamente i cittadini sui reali pericoli che il nostro territorio corre e cercare con loro soluzioni reali agli annosi problemi che affliggono la provincia di Napoli e non solo.
Il pomodoro, che ricordiamo fu attaccato da campagne pubblicitarie infamanti, come simbolo del riscatto della Campania Felix. Al servizio di questo nobile scopo la Task Force Pandora, creata proprio qualche anno fa dalla dottoressa Dama e supportata dell'ordine degli agronomi e dal dipartimento di agraria. Confermata la partecipazione di Angelo Forgione (Rivoluzione agricola: diffusione del pomodoro in Europa partendo da Napoli) e del dott. Eugenio Gervasio (Sviluppo Campania Spa).
Tanti saranno gli ospiti, istituzionali e del mondo scientifico, che si alterneranno con artisti impegnati per il territorio, musica, cabaret e teatro, la cui missione sarà inviare un messaggio unitario votato a rilanciare un territorio martoriato, dal malaffare prima e dalla cattiva informazione poi, che ha visto demonizzare i prodotti dell'agricoltura, da sempre considerati eccellenze italiane nel mondo, cancellando definitivamente il triste appellativo di "Terra dei Fuochi" è quanto ha in mente Paola Dama e la sua Task Force Pandora composta da scienziati e professionisti di tutto il mondo.
Due gli appuntamenti previsti, il primo il 24 a Caivano ed un secondo a Giugliano il 25 ottobre, sempre alle 18, dove la giovane ricercatrice napoletana presenterà, presso l' ASD Alba Oriens, il suo libro approfittando dell'occasione per parlare anche della ex RESIT di Giugliano.
Per il programma completo vi invitiamo a visitare il sito ufficiale della Task Force Pandora all'indirizzo http://www.taskforcepandora.com/festival-del-pomodoro e soprattutto a partecipare attivamente alla serata che vedrà anche un assaggio di prodotti tipici del territorio in partnership con la scuola Alberghiera Voltaire ha messo a disposizione per il Festival un servizio di catering gratuitamente.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107642100
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...