Tu sei qui: Attualità'Cultura della Legalità', Carabinieri nelle scuole della Costiera a confronto con gli studenti [FOTO]
Inserito da (redazionelda), mercoledì 12 aprile 2017 11:31:04
Prosegue l'impegno dell'Arma dei Carabinieri nel progetto nazionale "Cultura della Legalità" che coinvolge gli studenti di ogni età allo scopo di offrire un importante momento di confronto su tematiche di educazione civica e rispetto delle regole, e sulle delicate problematiche relative delle devianze e dipendenze giovanili.
In quest'ottica, come avviene da diversi anni a questa parte, la Compagnia dei Carabinieri di Amalfi ha reso partecipi tutte le scuole e gli studenti dei comuni della Costiera Amalfitana, dalle scuole primarie agli istituti superiori.
Per tutte le quinte classi delle elementari sono state organizzate visite guidate, con i bambini ospitati presso il Comando Compagnia di Amalfi. I piccoli alunni hanno potuto vedere da vicino gli ambienti e i mezzi con cui operano i Carabinieri (l'auto del Radiomobile, la Centrale Operativa, l'ufficio fotosegnalemento e rilevamento impronte...)
Nelle scuole medie, i Comandanti delle Stazioni hanno tenuto degli incontri con gli studenti e gli insegnanti per approfondire alcuni delicati argomenti quali il bullismo, il cyberbullismo, i pericoli della rete intenet, le dipendenze di alcool e droga, il rispetto dell'ambiente.
Infine, nei licei ed istituti superiori il capitano Roberto Martina ha incontrato gli studenti dell'ultimo triennio, confrontandosi sul tema dalla guida in stato di ebbrezza, le dipendenze da stupefacenti, i rischi della rete, la pedopornografia. Argomenti cui i giovani si sono mostrati particolarmente sensibili, rivolgendo interessanti domande fonte di costruttivi dibattiti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100119102
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani ha recentemente diffuso una nota in cui esprime preoccupazione in merito all'utilizzo improprio dei contrassegni per disabili nella Costiera Amalfitana. Il documento, che fa riferimento a episodi di cui abbiamo scritto ieri, domenica...
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...