Tu sei qui: AttualitàCsa fiadel Salerno: rinnovato il direttivo provinciale e tracciate le linee guida per il futuro
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 30 maggio 2025 08:34:03
Si è tenuta venerdì scorso la prima Assemblea Provinciale del Csa Fiadel Salerno per l'anno 2025, un appuntamento importante che ha segnato un momento di confronto e rilancio dell'azione sindacale sul territorio.
A conferire particolare rilievo all'incontro è stata la presenza del Segretario Generale Francesco Garofalo, che ha aggiornato la platea sullo stato attuale delle trattative per il rinnovo del contratto degli enti locali, offrendo una panoramica puntuale sull'andamento delle relazioni sindacali con l'Aran, la parte pubblica e le altre sigle confederali. Un focus specifico è stato dedicato alla contrattazione collettiva decentrata e alle criticità ancora aperte nel percorso negoziale.
Nel corso dell'assemblea si è proceduto anche all'analisi dei risultati delle recenti elezioni RSU nell'igiene ambientale (dicembre 2024) e negli enti locali (aprile 2025), riflettendo sulle criticità emerse e delineando i principali obiettivi futuri attraverso una serie di progetti e programmi condivisi.
Il dirigente provinciale Davide Sapere ha sottolineato l'importanza della partecipazione e del radicamento territoriale: «Questa assemblea rappresenta un punto di ripartenza concreto. Abbiamo ascoltato la base, condiviso idee e proposte, e oggi più che mai siamo pronti a dare voce e risposte ai lavoratori dei settori pubblici e ambientali del nostro territorio».
«Con la nuova squadra provinciale vogliamo consolidare il lavoro fin qui svolto e proiettarci verso un'azione sindacale più efficace e vicina ai reali bisogni dei lavoratori. Le sfide che ci attendono richiedono unità, visione e determinazione».
Contestualmente è stato ufficializzato il nuovo direttivo provinciale del Csa Salerno, che avrà il compito di guidare l'organizzazione sindacale nei prossimi anni.
L'assemblea ha rappresentato un'occasione preziosa di partecipazione e rafforzamento dell'identità sindacale territoriale, nel segno della trasparenza, del dialogo e della programmazione responsabile.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10057101
È ufficialmente iniziata in Campania, con qualche giorno di anticipo, la raccolta del pomodoro da industria. Le alte temperature registrate nel mese di giugno hanno anticipato i tempi di maturazione, imponendo un avvio precoce delle operazioni nei campi. Le aziende agricole regionali sono ora a pieno...
Coldiretti scende in piazza per «denunciare il tentativo dei tecnocrati europei, guidati da Ursula Von der Leyen, di distruggere l'agricoltura, la produzione di cibo e la sicurezza alimentare in Europa, mettendo a rischio le fondamenta stesse della democrazia. Una protesta che arriva a pochi giorni dall'annuncio...
Dopo aver acceso il dibattito nella Città della Musica con l'iniziativa social e civica "Prima Ravello", Secondo Amalfitano torna a parlare in prima persona con un video in cui chiarisce la mission del progetto e le direttrici d'azione per rilanciare il ruolo della comunità ravellese nel presente e nel...
Oggi, domenica 13 luglio, il Duomo di Sant'Andrea ad Amalfi e la Collegiata di Santa Maria Maddalena ad Atrani hanno ospitato nuovi incontri informativi promossi dall'Arma dei Carabinieri nell'ambito della campagna di prevenzione contro le truffe agli anziani, in corso da giorni su tutto il territorio...
Nel segno dell'inclusione e dell'accoglienza, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni si prepara a un evento di grande rilievo: il 21 luglio 2025, alle ore 12, nel Salone delle Farfalle, verranno presentate le nuove installazioni volte all'accessibilità universale del patrimonio spirituale...