Tu sei qui: AttualitàCriminalità in Italia: Milano, Roma e Firenze le città più pericolose. Napoli al 12esimo posto
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 23 settembre 2024 15:00:16
Le grandi metropoli italiane continuano a dominare la classifica delle province meno sicure, con Milano, Roma e Firenze in cima all'Indice della Criminalità 2024, pubblicato oggi dal Sole 24 Ore. In un contesto nazionale che vede un aumento delle denunce del 3,8% rispetto al 2022, la situazione nelle principali destinazioni turistiche sembra peggiorare, con un incremento soprattutto dei reati violenti come omicidi, percosse e rapine. Napoli, pur mantenendo un alto numero di denunce, esce dalla top 10 delle province più colpite dal crimine.
Milano si conferma ancora una volta la città con il maggior numero di reati denunciati: oltre 7.000 segnalazioni ogni 100.000 abitanti nel 2023. I furti e le rapine, in particolare, hanno segnato un nuovo record negativo, con le denunce in crescita del 4,9% rispetto al periodo pre-pandemia. La capitale lombarda è anche terza per violenze sessuali e quinta per i reati legati agli stupefacenti, evidenziando un quadro complessivo di crescente insicurezza.
Roma, al secondo posto, ha visto un aumento delle denunce del 16,7% rispetto al 2019 e dell'11% rispetto all'anno precedente. Furti e rapine in pubblica via sono i principali motori di questo incremento, con picchi rispettivamente del 17% e 24%. Anche i reati legati agli stupefacenti sono in crescita nella capitale, segnalando una pressione crescente su sicurezza e ordine pubblico.
Firenze ritorna sul podio, con un aumento impressionante delle rapine in strada, cresciute del 56% rispetto al 2022. Il fenomeno sembra correlato all'afflusso di turisti, con la città d'arte che, come altre mete di richiamo internazionale, vede crescere soprattutto i reati predatori e violenti.
Napoli, che negli anni passati ha spesso occupato posizioni di rilievo nella classifica, scende al 12º posto, cedendo il passo a Venezia. Il capoluogo campano mostra segnali incoraggianti in termini di controllo del territorio, anche se l'attenzione resta alta per la presenza di criminalità organizzata e reati violenti.
Le province di Oristano, Potenza e Treviso, invece, risultano essere le più sicure del Paese, con un numero di denunce significativamente inferiore rispetto alle grandi metropoli. Un dato che può riflettere un maggiore controllo del territorio o, come suggerito da alcuni esperti, la mancanza di una piena efficacia nell'azione dello Stato in queste aree.
L'Indice della Criminalità 2024 fotografa un'Italia in cui le grandi città, spesso mete turistiche di rilevanza mondiale, soffrono di un aumento costante dei reati, soprattutto violenti e predatori. La sfida per queste città, nel prossimo futuro, sarà bilanciare il loro ruolo di poli d'attrazione turistica con politiche più efficaci per la sicurezza dei cittadini.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107621105
"Un tavolo tecnico per valutare i danni da inquinamento ambientale subiti dalle aziende agricole interessate dal rogo di rifiuti delle zone di Teano e Riardo". Questa la richiesta avanzata dal presidente di Coldiretti Caserta Enrico Amico in seguito ai dati diffusi dall'Arpac che confermano un aumento...
Un evento straordinario ha riempito di gioia lo Zoosafari di Fasano: è nato un cucciolo di gorilla, il primo in Italia dopo quasi cinquant'anni. Una notizia che va oltre la cronaca e assume un valore simbolico nel percorso di conservazione e protezione di una specie a rischio. Il piccolo è affidato alle...
L'estate in Italia continua a mostrare un volto poco inclusivo: su circa 7.000 stabilimenti balneari censiti, appena 650 risultano pienamente accessibili alle persone con disabilità, meno del 10%. Un dato allarmante, che mette in luce non solo una carenza infrastrutturale ma anche un ritardo culturale...
Ancora disagi e tensioni sul fronte del trasporto pubblico locale lungo la direttrice Salerno-Maiori-Amalfi. Nel comunicato diffuso dalle segreterie provinciali di FILT CGIL e FIT CISL si legge: «Intorno alle ore 10:30 di oggi, domenica 17 agosto, un autista SITA Sud, impegnato in una corsa straordinaria...
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...