Tu sei qui: AttualitàCosta d'Amalfi sott'acqua: a Maiori e Minori strade allagate, codice rosso ad Atrani /FOTO e VIDEO
Inserito da (redazionelda), giovedì 3 novembre 2016 17:14:29
Un tipico acquazzone autunnale è bastato a scatenare il caos in Costiera Amalfitana, reduce da un'estate da record. Se a Positano la tromba d'aria ha regalato uno spettacolo suggestivo nonché un bel po' di apprensione (clicca qui), a Maiori e Minori strade, piazzette e vicoli sono allagati.
I tombini sono saltati, diffondendo un odore difficile da sopportare. Le auto in transito sul nastro stradale adiacente al Lungomare Amendola sono costrette a districarsi con cautela in mezzo a quello che sembra un vero e proprio fiume in piena. Miasmi fortissimi anche a Marmorata, a causa di una fogna straripata.
A Minori letteralmente invaso dall'acqua il pian terreno del palazzo Municipale presso cui è allocato il Comando di Polizia Locale.
A Ravello si è ricreata una cascata d'acqua tra i vicoli e la scalinata di via Gradoni, in località San Cosma (VIDEO IN BASSO).
A Cetara l'acqua ha invaso il Municipio. Impegnati i volontari del nucleo comunale di Protezione Civile.
La Strada Statale 163 Amalfitana, da Cetara a Capo d'Orso risulta invasa da fango e pietrisco che ne rende difficoltoso l'attraversamento. I mezzi in transito sono costretti a slalom e a manovre azzardate, talvolta procedendo in prima marcia. Si raccomanda prudenza e di evitare, se possibile, di mettersi in marcia sull'arteria.
Ad Atrani, invece, torna a destare preoccupazione il Dragone, che ha "sputato" un'enorme quantità di fango in mare. Dalla centrale di monitoraggio dei livelli del Dragone la Protezione Civile ha attivato le procedure di evacuazione e invitato i commercianti e diversi residenti a lasciare negozi e abitazioni al piano terra per portarsi sul parcheggio principale, in sicurezza (clicca qui).
Le condizioni si prevedono ancora all'insegna dell'instabilità eppure dalla sala operativa di Protezione Civile della Campania nessuna allerta era stata diramata.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1079126108
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani ha recentemente diffuso una nota in cui esprime preoccupazione in merito all'utilizzo improprio dei contrassegni per disabili nella Costiera Amalfitana. Il documento, che fa riferimento a episodi di cui abbiamo scritto ieri, domenica...
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...