Tu sei qui: AttualitàCorriere della Sera: «Costiera minacciata. Bellezza dimenticata»
Inserito da (redazionelda), martedì 18 agosto 2015 10:32:59
La Costiera Amalfitana al centro di un'analisi de Il Corriere della Sera, all'interno del blog tematico dedicato alle spiagge. «Ho trascorso il Ferragosto a Napoli e ho sognato di essere in un Eden percorrendo (in moto e a piedi) i sentieri delle Costiere (Amalfi e Sorrento). Poi, leggendo i dati di Legambiente, sono rabbrividito». A scriverlo sul principale quotidiano nazionale è Marco Gasparetti che, dati alla mano, sviscera i problemi atavici della Campania e del territorio. «Per ogni chilometro di costa campana, spiega uno studio sulla situazione del mare illegale, ci sono quasi quattro infrazioni: 1837 ogni anno, il 12,6% del totale nazionale- Le persone denunciate o arrestate sono 2.104, 616 i sequestri effettuati dalle forze dell'ordine. Sto leggendo le tristi pagine di Mare Mostrum, il dossier di Legambiente sulla Campania. La Bellezza salverà il mondo? - si chiede il giornalista - Sì, forse, ma prima il mondo deve salvare la Bellezza».
Non finisce qui. La riflessione si concentra poi sull'abusivismo edilizio che «sulla costa continua a essere una piaga della Campania mettendo a rischio interi tratti della costiera amalfitana, delle isole e infiltrandosi pericolosamente nel Cilento. La Campania - sottolinea Il Corriere - è al secondo posto, subito dopo la Sicilia nella classifica del ciclo del cemento sul demanio marittimo con 388 reati accertati, 213 sequestri effettuati, e un numero di persone denunciate e arrestate che ha raggiunto quota 213 Criticità sul fronte degli scarichi e del mare inquinato nel 2014 le forze dell'ordine hanno denunciato e arrestato 616 persone, effettuati 213 sequestri e registrato 470 infrazioni (il 10 % del totale nazionale) relativamente a impianti di depurazione non a norma, scarichi non allacciati alle fognature perché provenienti da case abusive, alberghi e abitazioni private che scaricano direttamente in mare o sversamenti illegali di residui industriali direttamente nei corsi d'acqua».
Già, proprio la depurazione delle acque che anche da queste pagine abbiamo più volte indicato come tristemente inadeguata e che, secondo quanto affermato da Legambiente, è causa della procedura d'infrazione in sede comunitaria aperta nei confronti dell'Italia. La Campania, purtroppo, "vanta" un posto di primo ordine in termini di numero di agglomerati depurativi posti sotto la lente. «Dagli ultimi aggiornamenti - scrive il quotidiano di via Solferino - risultano infatti 108 su 151 gli agglomerati della Campania cui viene contestata la non conformità ai dettami della direttiva comunitaria sulla depurazione. Inadeguatezza che secondo i calcoli del governo, comporterebbe, a partire dal 2016 e fino al completamento degli interventi di adeguamento richiesti, una multa di 21 milioni di euro all'anno».
Il principale giornale italiano, nel corso della sua fredda ma, ahinoi, lucida analisi ha mancato un tassello nel mosaico dei problemi con cui i cittadini ed i turisti della Costa d'Amalfi sono abituati a convivere: l'emergenza viabilità. Ieri abbiamo raccontato l'ennesima giornata di ordinaria follia che ha paralizzato le principali strade della Divina.
Un cocktail di inefficienze e di incurie che, nonostante i dati positivi che giungono dal turismo, rappresenta una zavorra non indifferente per lo sviluppo economico di un territorio che, senza voler essere troppo campanilisti, potrebbe fare ancora di più.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102338109
Tantissimi incendi hanno purtroppo segnato anche quest'estate la cronaca in provincia, devastando il patrimonio boschivo e mettendo a dura prova il lavoro dei Vigili del Fuoco e degli operatori forestali. Il quadro che ne emerge riflette una problematica di portata nazionale, che va oltre la semplice...
Il Comune di Atrani ha voluto esprimere la propria gratitudine a tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita della Festa del Pesce Azzurro 2025, un evento che ancora una volta ha rafforzato il senso di comunità e appartenenza, unendo cittadini, visitatori e istituzioni. Di seguito il testo integrale...
"Numerosi cittadini di ritorno dalle vacanze mi hanno segnalato disagi a Capodichino, che non possono essere sottovalutati". Queste le parole del consigliere comunale Luigi Musto, presidente della Commissione Lavoro e Politiche giovanili, sull'attuale situazione all'aeroporto di Napoli. "In particolare,...
È iniziato ieri mattina, lunedì 25 agosto, presso il Campo Sportivo San Lorenzo di Scala, il Campo Scuola 2025 - Io sono la Protezione Civile organizzato dalla P.A. Millenium Costa d'Amalfi ODV. Questo importante progetto, che vede la partecipazione di ragazzi e ragazze motivati e impegnati, rappresenta...
La Croce del Perdono 2025 è stata presentata questa mattina nella Sala Consiliare di Palazzo Margherita, alla presenza del sindaco e presidente del Comitato Perdonanza Pierluigi Biondi, dell’Arcivescovo Metropolita dell’Aquila mons. Antonio D’Angelo e dei rappresentanti del Comitato. L’opera, intitolata...