Tu sei qui: AttualitàCoronavirus, l’autocertificazione non è un lasciapassare: ecco cosa si rischia ai controlli dei Carabinieri
Inserito da (redazionelda), giovedì 12 marzo 2020 20:20:03
«Non è che se uno compila l'autocertificazione può andare dove vuole. Bisogna stare a casa!». Questo è l'input che hanno ricevuto le Forze dell'Ordine, un diktat che devono far rispettare.
Sui gruppi whattsapp stanno girando vademecum su come comportarsi, su come e quando ci si può spostare. E soprattutto cosa avviene se si viene sottoposti a controlli dei Carabinieri o Vigili Urbani. Le bontà delle indicazioni che seguiranno sono state confermate da esponenti delle stesse forze dell'ordine. Per cui qui le riportiamo.
Innanzitutto occorre ribadire che ci si può spostare solo per: lavoro, necessità e salute.
Al momento del controllo poi gli agenti fanno dichiarare e firmare il motivo dello spostamento sul modulo elaborato dal ministero. Fatto questo la pattuglia verifica (per esempio chiamando in azienda, chiamando il medico, etc... in base a quello che si dichiara).
Se scoprono che ciò che è stato dichiarato non è vero, sono due le denunce: una per la violazione dell'ordinanza di salute pubblica coronavirus. L'art.650 del codice penale prevede l'arresto fino a 3 mesi o ammenda fino a 206 euro.
L'autorizzazione non basta, gli agenti ne verificano l'autenticità.
Capitolo «Andare a fare la spesa».
Ci può andare ma solo una persona in famiglia. Se siete in 3 in macchina e state andando a fare la spesa, c'è la denuncia. Il numero massimo di persone in auto è di 2, il guidatore e 1 passeggero che deve stare sul sedile posteriore.
«Anche chi va a piedi deve portare l'autocertificazione». Lo ha affermato il capo della Protezione Civile Angelo Borrelli, in conferenza stampa sull'emergenza coronavirus. Il jogging in realtà è autorizzato, ma fortemente sconsigliato.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107459101
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...