Tu sei qui: AttualitàCoronavirus, ad Agerola parte la didattica a distanza
Inserito da (redazionelda), venerdì 6 marzo 2020 12:00:34
Ad Agerola scuole ed istituzioni lavorano fianco a fianco per limitare i disagi per alunni e studenti costretti a restare a casa dopo l'entrata in vigore del provvedimento di sospensione della didattica adottato dal Governo su tutto il territorio nazionale per contrastare la diffusione del Covid-19 (coronavirus).
Le indicazioni operative contenute nel Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri sono state raccolte dal Dirigente Scolastico Michele Manzi che ha allestito, insieme alla professoressa Maria Gentile, al sindaco Luca Mascolo e a due docenti esperti di tecnologia, una task force dell'innovazionegrazie alla quale, già da giovedì 5 marzo, è stato possibile attivare la didattica a distanza.
«Il Decreto del 4 marzo sollecitava i dirigenti scolastici ad attivare modalità di didattica a distanza anche riguardo alle specifiche esigenze degli studenti con disabilità» dice il Dirigente Scolastico Michele Manzi. «Così insieme alla professoressa Maria Gentile, al sindaco Luca Mascolo ed altri due docenti esperti di tecnologie ci siamo messi subito al lavoro. Il gruppo di lavoro che abbiamo costituito ha elaborato nuove piattaforme digitali grazie alle quali, già giovedì 5 marzo, alla popolazione scolastica agerolese, a partire dai bambini della scuola dell'infanzia, è stata assicurata la continuità delle lezioni, scongiurando allo stesso tempo il rischio di accumulare un gap poi difficile da colmare».
«Questa è la dimostrazione che anche dai momenti di crisi possono nascere delle opportunità». Così l'assessore all'Istruzione del comune di Agerola Regina Milo. «La didattica a distanza, che può essere un'alternativa valida in condizioni particolari come quelle in cui ci troviamo, potrebbe diventare un formidabile strumento di integrazione quando l'emergenza sarà passata».
La professoressa Maria Gentile, animatrice digitale dell'Istituto Comprensivo "S. Di Giacomo - E. De Nicola" aggiunge: «Abbiamo lavorato giorno e notte per offrire ai nostri studenti questo servizio importantissimo. Siamo orgogliosi di aver realizzato questo obiettivo in tempi rapidi e per questo voglio ringraziare anche i docenti che hanno mostrato grande disponibilità nel partecipare agli incontri di formazione. La didattica a distanza costituisce una grande opportunità per innovare ed includere».
«In questa fase così delicata - chiude il sindaco Luca Mascolo - la collaborazione istituzionale, a livello locale, regionale e nazionale è fondamentale. Per uscire dall'emergenza e sconfiggere la paura non c'è altra strada che remare tutti nella stessa direzione. Agerola sta dimostrando ancora una volta di essere una grande comunità. Insieme supereremo questo momento difficile».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104633106
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...
La Regione Campania, attraverso la Direzione Generale per le Politiche Sociali e Sociosanitarie, ha approvato un avviso pubblico per la valorizzazione e diffusione della cultura delle pari opportunità, dell’educazione affettiva e della gestione delle emozioni. L’iniziativa, finanziata con 2 milioni di...