Ultimo aggiornamento 0 secondi fa S. Giovanni Maria Vianney

Date rapide

Oggi: 4 agosto

Ieri: 3 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'Amalfi

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàCormez racconta quei festini di Picasso e Cocteau a Positano: così nacque «Parade»

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Cormez racconta quei festini di Picasso e Cocteau a Positano: così nacque «Parade»

Inserito da (redazionelda), domenica 9 aprile 2017 15:39:46

Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

Lo scenario della rivoluzionaria opera Parade è uno dei più famosi dipinti di Picasso. Esso è però anche legato alla memoria di Sergej Diaghilev, il grande impresario che a Pietroburgo, fondendo nei Balletti Russi la pittura con la danza e la musica creò ai primi decenni del Novecento il Mir Isskustva. In altre parole, una nuova forma di arte. Parade, in particolare, nacque dalla collaborazione di quattro geniali personaggi. Erik Satie, che compose la musica, Jean Cocteau, che scrisse i testi. Pablo Picasso, che disegnò lo scenario e i costumi. E il primo ballerino Lèonide Massine, che curò la coreografia. Un quartetto davvero formidabile. A rivelarlo il Carlo Knight in un interessante articolo per le pagine culturali del Corriere del Mezzogiorno.

Scantinato romano

A Parigi, città capace per antonomasia di decretare il successo (o il flop) mondiale d’ogni nuova opera d’arte, tutti attendevano la prima di Parade con ansia spasmodica. Deciso ad assicurare fino all’ultimo istante la massima segretezza, Diaghilev aveva pertanto voluto che le prove si svolgessero lontano dalla Francia. E aveva preso in fitto, dalle Assicurazioni Generali, lo scantinato di un palazzo romano.

 

Italia in guerra e gli spettacoli offerti ai teatri

L’Italia però nell’aprile del 1917 stava purtroppo combattendo una guerra molto sanguinosa. A Roma arrivavano treni-ospedale provenienti dal fronte, carichi di feriti e salme dei caduti. E in quel tragico contesto dedicare attenzione all’addestramento di ballerini e musicisti poteva essere considerato biasimevole. I Balletti Russi dovevano fare qualcosa per conquistarsi il favore, o ancor meglio, la gratitudine dell’opinione pubblica. A Djaghilev venne così l’idea di offrire - prima al teatro Costanzi di Roma e poi al San Carlo di Napoli – una serie di spettacoli di beneficenza a favore della Croce Rossa. Purtroppo però egli non si rendeva conto che Napoli, dopo la fine del regno e la sparizione della corte, si era provincializzata. Essa quindi non sarebbe stata in grado d’apprezzare la magica raffinatezza e la modernità dei Balletti Russi.

Disastro nel San Carlo «provincializzato»

Il fallimento fu tanto clamoroso quanto imprevisto. Alla prima rappresentazione il pubblico del San Carlo provò irritazione vedendo e udendo tante «stravaganze». E reagì, solo per cortesia, con pochi timidi applausi. La seconda replica fu un disastro. Al termine, assieme al sipario, calò sulla sala una cappa di gelido silenzio. La conclusione fu che alla terza replica, vedendo il teatro quasi vuoto, Diaghilev ordinò d’incollare sui manifesti la scritta «spettacolo annullato».

 

Positano villaggio verticale

Diaghilev aveva però assunto come segretario un amico di Pietroburgo, che si chiamava Michail Semenov e viveva a Positano. Un vecchio mulino sulla spiaggia di Arienzo era stato da lui trasformato in abitazione. Fu Semenov a suggerire di trarre vantaggio dalle giornate diventate libere a seguito della cancellazione degli spettacoli. Egli consigliò a Djaghilev di compiere insieme con agli amici qualche escursione nei dintorni di Napoli. Il 23 aprile, dopo aver fatto sosta a Pompei – dove Picasso rimase letteralmente incantato dalla bellezza degli affreschi – il gruppetto raggiunse Positano. Quando vide le pittoresche casette positanesi aggrappate alla roccia, Diaghilev esclamò: «Ma questo è proprio un esempio straordinario, anzi unico al mondo, di villaggio verticale!». Lèonide Massine, ospitato da Semenov al Mulino di Arienzo, non riusciva a distogliere lo sguardo dalle Isole dei Galli. Gli piacevano tanto. Moriva dalla voglia di possederle. E giurò solennemente a sé stesso che un giorno le avrebbe comprate. Il resto della comitiva, sistematosi all’albergo Margherita, fu invece oggetto di festose attenzioni da parte del poeta svizzero Gilbert Clavel, il quale s’era ritirato a Positano e viveva in una torre antica accanto alla spiaggia del Furnillo. Clavel era entusiasta d’aver conosciuto Picasso. E aveva scritto a Basilea, al fratello René: «È stato interessante incontrare Picasso. A Napoli abbiamo trascorso insieme una serata molto allegra e vivacissima. Non mi dispiacerebbe se facesse il mio ritratto».

 

Una biondina per Picasso

In verità a quella serata aveva partecipato pure una biondina molto attraente, che si era divertita a flirtare con Picasso. Tanto da renderlo protagonista di un sorprendente spettacolo, realisticamente così descritto da Clavel: «A tarda sera ho costatato che persino il suo pennello naturale (!) stava cominciando a diventare cubista». Il 25 aprile fu organizzata alla torre del Furnillo una cena in onore di Diaghilev. E in quell’occasione il compagno di Clavel, lo scrittore Italo Tavolato, bevve un po’ troppo. Stordito dagli effetti dell’alcol, Tavolato tentò di sedurre Cocteau. Indubbiamente Clavel non era bello. Ed, essendo gobbo, era pure molto piccolo di statura. Nonostante tanta bruttezza egli tentò però ugualmente di vendicarsi cominciando a corteggiare Massine. Egli ignorava probabilmente che il ballerino possedeva il cuore di Djaghilev. Quest’ultimo non gradì per niente lo scherzo. Anzi si arrabbiò. E l’indomani chiese a Semenov: «Dimmi un po’. Ci si può fidare di quel nano svizzero?».

Interrogate il sipario dipinto

Se, come spero, andrete a Capodimonte ad ammirare lo scenario di Parade, non dimenticate che quel capolavoro, oltre ad avere un’anima, possiede buona memoria. Non abbiate esitazioni. Provate a interrogarlo. Se riuscirete a farlo parlare, vi narrerà storie sui Balletti Russi più interessanti di quelle che ho cercato di raccontarvi.

Tratto dal Corriere del Mezzogiorno

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109120104

Attualità
“Non bastano le multe, serve educazione civile”: il CNDDU contro gli abusi dei contrassegni disabili in Costiera Amalfitana

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani ha recentemente diffuso una nota in cui esprime preoccupazione in merito all'utilizzo improprio dei contrassegni per disabili nella Costiera Amalfitana. Il documento, che fa riferimento a episodi di cui abbiamo scritto ieri, domenica...

Ricarica dell'auto elettrica: come ottimizzare i costi e i tempi

Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...

I Consigli di Aci Salerno per prevenire i colpi di sonno alla guida

I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...

ANPI sulla strage di Gaza: «Serve una soluzione politica, non solo umanitaria»

L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...

Spiagge sicure, per l'estate 2025 un milione e 500mila euro dal Viminale per 50 comuni costieri

Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...