Tu sei qui: AttualitàConsorzio produttori vini salernitani: il nuovo presidente è Andrea Ferraioli di Furore
Inserito da (redazionelda), lunedì 7 gennaio 2019 14:03:32
È della Costiera Amalfitana il nuovo presidente del Consorzio dei produttori vitivinicoli salernitani "Vita Salernum Vites".
Andrea Ferraioli, titolare della prestigiosa Cantina Marisa Cuomo di Furore, è stato eletto stamani all'unanimità nel corso del primo Consiglio di amministrazione dell'anno. Succede a Luigi Scorziello, presidente della Banca di Credito Cooperativo di Acquara.
Due i vicepresidenti eletti: Mario Mazzitelli per l'area dei Picentini e Gigi Maffini per il Cilento.
Il nuovo Consiglio di amministrazione del Consorzio, in carica per i prossimi tre anni, è formato anche da Luigi Scorziello, Marco Serra Ciro Macellaro, Mario Notaroberto, Paola De Concilis, Mila Vuolo, Gaetano Bove e Luigi Reale di Tramonti.
Il Consorzio Vita Salernum Vites fa parte degli organismi nazionali di tutela e valorizzazione vitivinicola. Costituitosi nel luglio 2012, ha ottenuto il riconoscimento ministeriale, con relativo rilascio del potere "erga omnes", il 9 giugno del 2015. Con Decreto numero 42292 il Ministero delle Politiche Agricoli Alimentari e Forestali lo ha riconosciuto "Consorzio di Tutela per le DOP Cilento e Castel San Lorenzo e le IGP Paestum e Colli di Salerno".
Oggi annovera 82 soci certificatori suddivisi nelle tre categorie professionali: viticoltori, vinificatori e imbottigliatori della filiera produttiva dei vini di tutte le DO e IG ricadenti nell'intera provincia salernitana.
L'impegno sinergico di tutti gli associati e delle istituzioni che cooperano con il Consorzio è quello di valorizzare e promuovere, in sinergia, i vini salernitani a denominazione Do e Ig seguendo alcune precise direttive: il legame con il territorio; la tradizione enologica ed enogastronomica locale; la qualità unica dei vini made in Salerno.
Dal 2012 ad oggi il Consorzio è riuscito ad inglobare la maggioranza dei produttori a DO e IG del territorio di competenza e ha ottenuto il sostegno di istituzioni a livello regionale, nazionale ed europeo.
«Metto a disposizione esperienza e conoscenze con una dose di buona volontà - ci dice Ferraioli raggiunto al telefono - nella direzione di far crescere questa realtà così da consolidarla. Non sarà un percorso facile con risorse limitate: non siamo certo il Sannio ma possiamo contare su un vastissimo territorio, una delle provincie più estese d'Italia, dalle importanti produzioni e che ha un potenziale inespresso. Grazie a questo cda di esperienza e capacità, col direttore Nicola Matarazzo e la segretaria Nadia Bortone che proseguiranno l'egregio lavoro svolto finora, questa prospettiva di crescita è assicurata. Un ringraziamento particolare lo rivolgo al presidente uscente Scorziello che ha permesso il processo evolutivo del Consorzio, dalla sua istituzione ad oggi».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102226106
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...