Tu sei qui: AttualitàCome sempre: l’emergenza colpisce i più deboli
Inserito da (redazionelda), lunedì 23 marzo 2020 16:36:03
di Paolo Russo*
Viviamo un'emergenza terribile, la nostra vita è sconvolta dall'epidemia, per la sopravvivenza della società e di noi stessi dobbiamo rassegnarci a un'esistenza men che dimezzata. Reclusi in casa, attendiamo un raggio di luce che ancora non si vede. I cittadini della costiera, diversamente da quelli di altri luoghi, stanno dimostrando grande responsabilità e un senso civico addirittura insperato. Non abbiamo avuto feste, aperitivi di gruppo, jogging di massa né sconsiderate calche di comitive a passeggio. Motivati forse anche dalla paura personale, quasi tutti hanno accettato il rispetto delle restrizioni richieste. Purtroppo, però, il sacrificio non è uguale per tutti. Vediamo in tv personaggi sorridenti che ripetono "fate tutti come me, state a casa!", come se fosse la cosa più semplice del mondo. Non è così.
Restarsene barricati per qualcuno è faticoso, per qualcun altro un gravame assai pesante, ma per altri è una tortura insopportabile. Alle spalle dei vip televisivi scorgiamo (o immaginiamo a ragione) appartamenti ampi, pieni di luce e con varie comodità. Nessuno invece invoca "restate a casa" da un basso, da un monolocale al pianoterra in cui stanno accalcati in quattro o cinque, magari con poca aria e poca luce. Ma sono realtà che esistono. Come esistono famiglie disgregate, dall'ardua convivenza, tenute insieme principalmente dal bisogno. Sperando che l'attuale sacrificio avrà infine contribuito a salvarci, a chi sarà costato di più? L'epidemia è democratica soltanto formalmente, in realtà colpisce molto di più i più deboli (come la guerra, come le crisi finanziarie, persino come i disastri naturali...).
E' questo il frutto di disuguaglianze sempre più numerose e più profonde, che le scelte politiche degli ultimi vent'anni hanno assecondato e accentuato, spacciando il bolso luogo comune delle ideologie superate o delle classi sociali inesistenti. Vanno apprezzati, certamente, i medici e i sanitari in prima linea, ma lo vanno anche i poveri, i derelitti, gli ammalati (si pensi a quelli psichici, ad esempio) cui rispettare le regole costa tanto di più che non agli altri. E il peggio è che sono gli stessi destinati a un disagio anche maggiore, dal momento (purtroppo non lontano) in cui si manifesteranno gli effetti economici dell'emergenza: che colpiranno, come sempre, i soggetti più fragili. A meno che il nostro assetto sociale e produttivo non prenda finalmente coscienza (e questa sarebbe realmente un'occasione) delle intollerabili ingiustizie che produce.
P.s. Preciso, come d'abitudine, che all'universo deregolato dei social queste riflessioni poco si addicono, sicché non avranno alcun seguito in quella sede.
*Docente in Diritto, consigliere comunale di Minori
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100423103
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...
La Regione Campania, attraverso la Direzione Generale per le Politiche Sociali e Sociosanitarie, ha approvato un avviso pubblico per la valorizzazione e diffusione della cultura delle pari opportunità, dell’educazione affettiva e della gestione delle emozioni. L’iniziativa, finanziata con 2 milioni di...