Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: AttualitàCome la pandemia ha cambiato l'Italia, Tommasetti presenta a Maiori il libro "Elogio del Negativo" /FOTO
Scritto da (PNo Editorial Board), sabato 23 luglio 2022 15:55:19
Ultimo aggiornamento sabato 23 luglio 2022 15:55:48
Di Maria Abate
Reduce dal conferimento della cittadinanza onoraria a Vietri sul Mare, ieri Aurelio Tommasetti, già Rettore dell'Università di Salerno e ordinario di Economia Aziendale, ha presentato a Maiori "Elogio del Negativo", la nuova opera scritta insieme a Lorenzo Calò, caposervizio de Il Mattino.
Ad accoglierlo, nell'Aula Consiliare di Palazzo Mezzacapo, il Sindaco Antonio Capone, l'Assessore ai Lavori Pubblici Chiara Gambardella e lo scrittore Alfonso Bottone.
«La Città di Maiori - si legge nella pergamena che gli è stata consegnata - esprime la più profonda ammirazione per la sottile abilità dimostrata nel trasfondere nel testo grandi verità e contraddizioni del nostro tempo, dove la cultura non trova più spazio».
Il libro, infatti, ripercorre con spirito critico tutti i momenti della pandemia vissuti dagli italiani, «partendo dal rovesciamento linguistico imposto dal Covid», che vede nella parola "negativo" (al tampone, ndr) una situazione positiva.
Durante gli anni di emergenza da Covid-19, il governo è intervenuto in maniera massiccia per limitare le libertà personali dei cittadini in virtù della tutela della salute pubblica. L'esecutivo ha fatto ampio ricorso ai decreti del presidente del consiglio deiministri (Dpcm).
Una scelta motivata con la necessità di agire rapidamente e di non ingolfare l'agenda del parlamento, ma che secondo Tommasetti ha avuto come conseguenza lo «svuotamento del parlamento» e il «potere assoluto del Governo» in una Repubblica che - come sappiamo - è di tipo parlamentare. E questa, per Tommasetti, «è una perdita, perché quando un'istituzione viene minata dall'interno perde anche credibilità».
E, ancora, per Tommasetti, ci sono state «tante forzature»: per la prima volta, ad esempio, nella storia intere filiere produttive sono state fermate per decreto. Un unicum, per il docente universitario, è stata anche «tutta questa pioggia di bonus, di mancette».
Ma non tutto è venuto per nuocere: durante gli anni di emergenza sanitaria, osserva l'autore, «il sistema ospedale-centrico è andato in crisi» e quindi si è riscoperta l'importanza della medicina territoriale o della telemedicina. Come è stata riscoperta l'attenzione per gli anziani o per i disabili e gli immunodepressi, i più colpiti dalla Pandemia.
Tanti altri gli argomenti trattati: il lavoro («La perdita di occupazione ha riguardato soprattutto le donne. La Campania è ultima in Europa per occupazione femminile, che non raggiunge il 30%»), la scuola («La Azzolina, tanto criticata, ha fatto passare un messaggio importantissimo e cioè che la scuola dovesse rimanere aperta, cosa che non ha fatto il ministro Manfredi con le Università. E i danni sono stati devastanti»).
Per Tommasetti, di tutto questo sfacelo vedremo gli effetti nei prossimi anni.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10569102
Mascherine Ffp2 in caso di aumento del rischio o sempre per i fragili, igiene e sanificazioni, ricambi d'aria frequenti. E, se dovesse verificarsi una crescita dei casi Covid, misure più stringenti come il ritorno del distanziamento e i turni a mensa. Sono alcune delle indicazioni contenute nelle linee...
È partito, a Vietri sul Mare, il servizio di car sharing con auto elettriche, al servizio di cittadini e turisti per una mobilità sostenibile. Si tratta di un progetto sperimentale per il quale l'Ente guidato dal sindaco Giovanni De Simone aveva pubblicato la manifestazione di interesse lo scorso anno....
In considerazione dell'esponenziale aumento negli ultimi mesi delle richieste emissione passaporti, il Questore della Provincia di Salerno ha disposto l'apertura di un ulteriore postazione Front-Office con l'utenza al fine di venire incontro alle esigenze della cittadinanza. L'intensificazione è avvenuta...
La Giunta Regionale, nella riunione di ieri, 3 agosto, ha preso atto dell'ammissibilità al finanziamento (fondi Pon) per l'acquisto di autobus per un importo di 51 milioni di euro. Si tratta di 145 autobus di proprietà regionale da assegnare ad aziende del Traporto Pubblico Locale. Di seguito gli altri...
Taiwan è uno stato non riconosciuto dalla Repubblica Popolare Cinese, che lo definisce «provincia separatista di Taiwan». E nemmeno dagli altri quattro membri permanenti del Consiglio di sicurezza dell'ONU (Stati Uniti, Russia, Regno Unito e Francia), nonché dal Canada e dagli altri Stati dell'Unione...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.