Tu sei qui: AttualitàCome la pandemia ha cambiato l'Italia, Tommasetti presenta a Maiori il libro "Elogio del Negativo" /FOTO
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 23 luglio 2022 15:55:19
Di Maria Abate
Reduce dal conferimento della cittadinanza onoraria a Vietri sul Mare, ieri Aurelio Tommasetti, già Rettore dell'Università di Salerno e ordinario di Economia Aziendale, ha presentato a Maiori "Elogio del Negativo", la nuova opera scritta insieme a Lorenzo Calò, caposervizio de Il Mattino.
Ad accoglierlo, nell'Aula Consiliare di Palazzo Mezzacapo, il Sindaco Antonio Capone, l'Assessore ai Lavori Pubblici Chiara Gambardella e lo scrittore Alfonso Bottone.
«La Città di Maiori - si legge nella pergamena che gli è stata consegnata - esprime la più profonda ammirazione per la sottile abilità dimostrata nel trasfondere nel testo grandi verità e contraddizioni del nostro tempo, dove la cultura non trova più spazio».
Il libro, infatti, ripercorre con spirito critico tutti i momenti della pandemia vissuti dagli italiani, «partendo dal rovesciamento linguistico imposto dal Covid», che vede nella parola "negativo" (al tampone, ndr) una situazione positiva.
Durante gli anni di emergenza da Covid-19, il governo è intervenuto in maniera massiccia per limitare le libertà personali dei cittadini in virtù della tutela della salute pubblica. L'esecutivo ha fatto ampio ricorso ai decreti del presidente del consiglio deiministri (Dpcm).
Una scelta motivata con la necessità di agire rapidamente e di non ingolfare l'agenda del parlamento, ma che secondo Tommasetti ha avuto come conseguenza lo «svuotamento del parlamento» e il «potere assoluto del Governo» in una Repubblica che - come sappiamo - è di tipo parlamentare. E questa, per Tommasetti, «è una perdita, perché quando un'istituzione viene minata dall'interno perde anche credibilità».
E, ancora, per Tommasetti, ci sono state «tante forzature»: per la prima volta, ad esempio, nella storia intere filiere produttive sono state fermate per decreto. Un unicum, per il docente universitario, è stata anche «tutta questa pioggia di bonus, di mancette».
Ma non tutto è venuto per nuocere: durante gli anni di emergenza sanitaria, osserva l'autore, «il sistema ospedale-centrico è andato in crisi» e quindi si è riscoperta l'importanza della medicina territoriale o della telemedicina. Come è stata riscoperta l'attenzione per gli anziani o per i disabili e gli immunodepressi, i più colpiti dalla Pandemia.
Tanti altri gli argomenti trattati: il lavoro («La perdita di occupazione ha riguardato soprattutto le donne. La Campania è ultima in Europa per occupazione femminile, che non raggiunge il 30%»), la scuola («La Azzolina, tanto criticata, ha fatto passare un messaggio importantissimo e cioè che la scuola dovesse rimanere aperta, cosa che non ha fatto il ministro Manfredi con le Università. E i danni sono stati devastanti»).
Per Tommasetti, di tutto questo sfacelo vedremo gli effetti nei prossimi anni.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100618109
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...