Tu sei qui: AttualitàChe Ravello si affermi una volta di più come luogo dove l’incontro generi dialogo
Inserito da (Redazione LdA), sabato 4 giugno 2022 13:21:13
Di Alessio Vlad*
Nell'estate del 1953, su iniziativa dell'Ente Provinciale per il Turismo di Salerno, nel 70° anniversario della morte di Richard Wagner, vedeva la luce il Festival di Ravello.
Quest'anno la settantesima edizione.
In apertura, lo stesso programma wagneriano e la stessa orchestra della prima volta.
Insieme al Maggio Musicale Fiorentino, nato nel 1933, e alle manifestazioni nate, anche loro, nei primissimi anni '30 del secolo scorso intorno alla Biennale di Venezia, quello di Ravello è il più vecchio tra i Festival che hanno animato la vita culturale del nostro Paese; solo per citarne alcuni, quello di Spoleto nasce nel 1958, quello di Pesaro nel 1980 e quello di Ravenna nel 1990; ognuno con caratteristiche e impostazioni diverse.
Fin dall'inizio Ravello si è imposto e caratterizzato grazie ad un rapporto tra musica e paesaggio che ha reso uniche le rappresentazioni concertistiche sul palco di Villa Rufolo facendo sì che su quel palco si esibissero alcuni dei più importanti esponenti del mondo musicale internazionale.
Oggi è un altro il punto che mi preme sottolineare.
Ho sempre voluto considerare la visita di Wagner a Ravello come lo spunto per rappresentare l'incontro tra culture e mondi lontani che, in nome di un'attrazione estetica, hanno voluto individuare e poi condividere radici comuni.
In questi ultimi anni l'Europa non ha mai attraversato un periodo drammaticamente tragico come quello che stiamo vivendo.
Allora, mettendo da parte ogni settarismo e qualunque faziosità, la musica, che pone al centro della sua realizzazione la necessità dell'ascolto reciproco, diventa, non solo simbolicamente, il mezzo ideale perché ci si incontri, liberamente e senza pregiudizi.
In questo senso quell'attrazione estetica che ha fatto sognare i grandi viaggiatori e gli intellettuali dei secoli passati si traduce necessariamente in un sentimento etico, oggi quanto mai irrinunciabile, dove le barriere possono, almeno idealmente, essere affrontate con un confronto non solo consapevole che, pur non derogando a principi universali, sia sempre aperto, sincero, non strumentale e privo di retorica.
Vorrei, quindi, che Ravello, in quanto Città della musica, celebri i 70 anni del suo festival con questo spirito, affermandosi, una volta di più, come luogo dove l'incontro generi dialogo.
*Musicista e direttore artistico del "Ravello Festival"
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106812108
Sono iniziati lunedì scorso, 20 marzo, i lavori per la realizzazione di un parcheggio a sbalzo-multipiano, nella frazione di Marina di Vietri sul Mare. Il progetto, approvato con esecutività immediata dall'amministrazione guidata dal sindaco Giovanni De Simone, sarà realizzato grazie a un finanziamento...
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha chiesto la "cessazione immediata del conflitto tra Russia e Ucraina attraverso i negoziati" nel corso di un colloquio telefonico con il capo del Cremlino Vladimir Putin. Erdogan ha sottolineato l'importanza di porre fine immediatamente alla guerra, insistendo...
Lunedì 27 marzo, alle ore 16, nella sala degli Specchi del Museo Correale, a Sorrento, si terrà un convegno dal titolo "Diritti umani in Iran". L'incontro segue in ordine di tempo il conferimento da parte del consiglio comunale di Sorrento della cittadinanza onoraria alle donne e agli uomini iraniani,...
Il ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, rappresentato dal Ministro Francesco Lollobrigida, e il ministero della Cultura, rappresentato dal Ministro Gennaro Sangiuliano, hanno avviato la candidatura della cucina italiana alla Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale...
Nasce l'Ordine dei Fisioterapisti di Salerno. Il 25, 26 e 27 marzo si voterà il primo Consiglio Direttivo e del Collegio dei Revisori dei Conti dell'Ordine Regionale della Professione Sanitaria del Fisioterapista di Salerno. In campo, "Crescere Insieme", la lista organizzata e strutturata dalla Dott.ssa...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.