Tu sei qui: AttualitàCetara e la Colatura di alici tra le eccellenze scelte da Gérard Depardieu
Inserito da (redazionelda), giovedì 29 gennaio 2015 11:07:34
«Voglio assaggiare un'acciuga fresca». Così ha esordito l'attore Gerard Depardieu appena ha messo piede a Cetara (in foto accanto con l'assessore al Turismo Angela Speranza), ormai set cinematografico dove orgogliosamente si racconta ad un pubblico più vasto la storia e la particolarità di un prodotto unico e caratteristico quale è la colatura di alici. Motivo per il quale l'attore ha voluto fare assolutamente tappa lo scorso 23 gennaio a Cetara, un'eccellenza che farà parte del documentario franco-tedesco dedicato alle specialità agroalimentari ed alla grande tradizione della cucina italiana.
L'azienda Iasa è stata l'anello di congiunzione nella stessa organizzazione coinvolgendo l'attore nella pesca a bordo della cianciola Sacra Famiglia a largo di Cetara, che lo ha affascinato a tal punto da fargli mangiare un'acciuga cruda, appena pescata. «E' stata un‘esperienza unica trascorrere del tempo insieme ai pescatori condividendo insieme a loro l'attesa e poi la soddisfazione di raccogliere con la rete le acciughe di Cetara» afferma Depardieu al termine della battuta di pesca.
Insieme al noto chef stellato Laurent Audiot, del ristorante parigino "La Fontain de Gaillon", Lucia Di Mauro, imprenditrice dell'azienda Iasa, ha rivelato i segreti della colatura e del terzigno, riempito al momento con la tradizionale tecnica di pressatura e salatura delle alici. «La colatura ha avuto negli ultimi dieci anni un grande successo - afferma Lucia Di Mauro- da un prodotto sconosciuto quale era, oggi invece, è un prodotto di risonanza internazionale e questo è dovuto sicuramente alla sua unicità e all'affascinante storia che appartiene al piccolo borgo marinaro».
Lo chef parigino ha voluto apprendere da Franco Tammaro, suo collega del ristorante "San Pietro", i segreti dell'utilizzo in cucina della colatura preparando appositamente per l'attore zuppa di farro con colatura, uno dei piatti che nella sua semplicità, esalta maggiormente il gusto di questo prodotto.
Travolto dalla bellezza del luogo, dalla cordialità della gente, conquistato dai sapori genuini dell'alta gastronomia, l'attore ha voluto riscoprire la bontà e la storia di un prodotto cosi ricco di tradizioni, promettendo un giorno di ritornarci. Il primo pensiero del mattino successivo è stato poter portare con sé una scorta di colatura di alici di Cetara.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107441104
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...
La Regione Campania, attraverso la Direzione Generale per le Politiche Sociali e Sociosanitarie, ha approvato un avviso pubblico per la valorizzazione e diffusione della cultura delle pari opportunità, dell’educazione affettiva e della gestione delle emozioni. L’iniziativa, finanziata con 2 milioni di...