Tu sei qui: AttualitàCaro Imu: a Positano tariffe più salate della provincia di Salerno [I DATI]
Inserito da (redazionelda), giovedì 8 giugno 2017 15:21:12
In Provincia di Salerno l'IMU più cara, l'imposta comunale sulle case e sui terreni, si paga a Positano. È quanto emerge dal monitoraggio effettuato dal ministero dell'Economia e delle Finanze, che ha raccolto e analizzato i dati, provinciali e comunali, relativi ai gettiti arrivati nelle casse pubbliche per via dell'Imu. Seconda la città di Salerno con i suoi 1.108 euro annui pro capite, e l'intero territorio provinciale, con una media di spesa di 335 euro annui.
Sul terzo gradino del podio Battipaglia, dove le famiglie spendono in media 814 euro l'anno di Imu. Al quinto posto della classifica c'è invece Bellizzi, poi Eboli, Scafati, Cava de' Tirreni, Pontecagnano e Polla.
Complessivamente, la provincia di Salerno ha una spesa media di Imu pari a 335 euro, seguita da Caserta con 411 euro e Napoli con 638 euro. Analizzando le cifre dei comuni capoluoghi, Salerno ricoprirebbe comunque una posizione di spicco: a guidare la classifica ci sarebbe Napoli con 1.380 euro pro capite, con Salerno subito in seconda posizione. Segue il comune di Benevento, con 1.006 euro, quello di Avellino con 766 euro e chiude Caserta, con una spesa media di 733 euro.
Le quote Imu sono stabilite in base a diversi fattori, tra cui il livello di aliquota deciso dalle singole amministrazioni comunali ma soprattutto il fatto che in provincia di Salerno molte zone sono meta di vacanze estive. Quindi e la cosa è confermata dai dati del ministero dell'Economia la stragrande maggioranza delle imposte versate riguarda seconde case (se non addirittura terze) di persone non necessariamente salernitane che hanno un'abitazione nelle zone costiere locali.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105922103
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...