Tu sei qui: AttualitàCarburanti in rialzo: servito sfiora i 2 euro al litro. Governo proroga taglio accise fino all’8 luglio
Inserito da (Redazione LdA), lunedì 2 maggio 2022 12:56:25
Non si fermano i rialzi dei prezzi di benzina e diesel oggi in Italia. La quotazione del gasolio è vicina al record storico toccato lo scorso 8 marzo.
Le medie dei prezzi praticati alla pompa in modalità self service sono a un passo da 1,8 euro/litro per la benzina e a oltre 1,81 per il gasolio. Sul servito siamo rispettivamente a 1,92 e 1,94 euro/litro.
Al distributore di carburanti Eni di Maiori, in Costiera Amalfitana, il servito torna a superare i 2 euro al litro (vedi foto). Oggi, 2 maggio, è infatti scaduto il decreto approvato dal governo per abbassare il prezzo della benzina, con la cosiddetta accisa mobile.
I rincari di benzina e gasolio non solo aggravano la spesa per i rifornimenti di carburante di famiglie e attività produttive, ma hanno effetti diretti sui prezzi al dettaglio, considerato che in Italia l'85% della merce viaggia su gomma.
Il Consiglio dei Ministri che si è riunito stamattina ha, perciò, approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di accise e IVA sui carburanti.
In considerazione del perdurare degli effetti economici derivanti dall'eccezionale incremento dei prezzi dei prodotti energetici, a decorrere dal 3 maggio 2022 e fino all'8 luglio 2022, le aliquote di accisa approvate nel 1995 (e successive modificazioni) sono rideterminate nelle seguenti misure:
Inoltre, per lo stesso periodo, l'aliquota IVA applicata al gas naturale usato per autotrazione è stabilita nella misura del 5 per cento.
Se si guarda ai dati settimanali del Mite, l'effetto del taglio delle accise al distributore c'è stato. La rilevazione del 14 marzo vedeva infatti la benzina a 2,184 euro, mentre quella del 25 aprile si è fissata a 1,766 euro. Un livello comunque insoddisfacente per le associazioni dei consumatori, perché non raggiunge quello del pre-guerra.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100517101
"Accogliamo con soddisfazione il recente varo di tre nuove campate della carreggiata in direzione Sicignano del nuovo viadotto Franco, sul Raccordo Autostradale 5 Sicignano-Potenza. Allo stesso tempo, riteniamo necessario procedere con urgenza anche al monitoraggio dello stato di salute dei ponti e dei...
Se la riduzione dei dazi sull'automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo...
Sessantuno nuovi treni di Regionale, brand di Trenitalia (Gruppo FS), consegnati dall'inizio del 2025 a oggi, per un investimento complessivo di circa 500 milioni di euro. Un risultato in linea con gli obiettivi del Piano strategico 2025-2029 del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, che entro il 2027...
"Un tavolo tecnico per valutare i danni da inquinamento ambientale subiti dalle aziende agricole interessate dal rogo di rifiuti delle zone di Teano e Riardo". Questa la richiesta avanzata dal presidente di Coldiretti Caserta Enrico Amico in seguito ai dati diffusi dall'Arpac che confermano un aumento...
Un evento straordinario ha riempito di gioia lo Zoosafari di Fasano: è nato un cucciolo di gorilla, il primo in Italia dopo quasi cinquant'anni. Una notizia che va oltre la cronaca e assume un valore simbolico nel percorso di conservazione e protezione di una specie a rischio. Il piccolo è affidato alle...