Tu sei qui: AttualitàCapri: a un anno dalla tragedia del bus al via i lavori di ripristino del muretto sfondato
Inserito da (Redazione LdA), mercoledì 8 giugno 2022 11:09:55
Era il 22 luglio 2021 quando l'autista Atc Emanuele Melillo sfondò i parapetti di protezione della strada e finì con il mini bus sulla Marina Grande di Capri, morendo sul colpo.
A quasi un anno dal tragico incidente, il sindaco di Capri, Marino Lembo, nominato custode giudiziario dal sostituto Procuratore della Repubblica di Napoli, ha disposto la chiusura per alcune ore al giorno della strada provinciale, per l'esecuzione di alcuni lavori.
E così, per consentire i lavori e al contempo non ostacolare il traffico, il Primo Cittadino ha firmato un'ordinanza di chiusura dell'arteria in cui stabilisce che a partire «dal 6 giugno fino al 17 giugno, dal lunedì al venerdì dalle ore 20:30 sino alle ore 01,00, è vietato il transito veicolare e pedonale sulla strada Provinciale Marina Grande/Capri, nel tratto compreso tra l'Hotel J.K. Palace Capri e l'Hotel Maresca, per consentire all'impresa incaricata dei lavori di provvedere alla rimozione dei New Jersey precedentemente installati per poterli sostituire con nuove barriere prefabbricate in muratura, al di sopra del marciapiede preesistente e rendere più sicura la circolazione».
Nell'orario dei lavori in corso, il traffico veicolare e pedonale sarà deviato sulle strade via C. Colombo/ Via Don Giobbe Ruocco.
Una decisione che ha mandato in subbuglio gli operatori turistici. A farsi portavoce del dissenso è stato Sergio Gargiulo, presidente di Federalberghi di Capri: «Stabilire un intervento stradale improvviso con la stagione turistica già in corso e in un'area sensibile dell'isola è da folli. Come si fa a non immaginare i disagi che si possono creare su un territorio di un'isola particolare come la nostra?».
Gargiulo rincara la dose: «Quale mente geniale può pensare di intervenire in piena estate in un'area dove transitano migliaia di persone ogni giorno con l'unico risultato di complicare la vita sull'isola a chi la frequenta? Scelte che annullano il lavoro degli operatori che vanno in giro per il mondo a promuovere un'isola organizzata, capace di accogliere i suoi ospiti come si deve».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104415103
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene con fermezza sulla recente pubblicazione delle graduatorie per la mobilità annuale dei docenti relative all'anno scolastico 2025/2026. Alla luce dei dati analizzati e delle segnalazioni pervenute, l'organizzazione, guidata...
Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...
Una buona notizia per gli allevatori della Campania che producono latte di bufala DOP destinato alla produzione di mozzarella. Secondo quanto si evince dai dati dell’ente di certificazione DQA, il latte congelato DOP stoccato nelle celle frigorifero dei caseifici si è ridotto a giugno 2025 di 1,7 milioni...