Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Giovenale vescovo

Date rapide

Oggi: 3 maggio

Ieri: 2 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàCapodanno Bizantino, Lia Rumma narra l'Arte Povera di Amalfi: «E' stata una favola che non si è mai ripetuta nel mondo»

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Capodanno Bizantino, Lia Rumma narra l'Arte Povera di Amalfi: «E' stata una favola che non si è mai ripetuta nel mondo»

Inserito da (redazionelda), sabato 1 settembre 2018 15:28:04

Una donna che ha costruito la storia dell'arte contemporanea, scrivendone una delle più importanti pagine ad Amalfi. Il primo giorno del Capodanno Bizantino di Amalfi e Atrani ha riportato alla luce, ieri sera, l'intenso rapporto tra il Magister di Civiltà Amalfitana 2018, Lia Rumma, e la città. Nel nome delle mostre che negli anni '60 hanno soffiato un forte vento di rinnovamento sull'arte coeva.

 

Sollecitata dalla giornalista Erminia Pellecchia, quella che è considerata una delle protagoniste del mecenatismo culturale insieme col marito Marcello, ha regalato stralci di vita d'artisti. E l'ha fatto dinanzi a un maxi schermo sul quale sono state fatte scorrere immagini inedite, mai prima d'ora proiettate ad Amalfi che, esattamente cinquant'anni fa, ospitò quel grande raduno di artisti, tutti protagonisti della grande mostra di arte povera.

 

«Questa nomina la dedico a Marcello Rumma, è stato lui il grande protagonista di questi anni - ha detto il nuovo Magister di Civiltà Amalfitana - Io ero la compagna e le cose si facevano si pensavano insieme. Tutto quello che è accaduto, oggi è scritto sui libri di storia dell'arte. Ma non si potrà mai descrivere quell'atmosfera, quella gioia, quella libertà di cui abbiamo goduto in quei magici giorni. E' stata una favola che non si è mai ripetuta nel mondo. Non ho mai più visto nella mia carriera quell'atmosfera. Pensavamo: siamo qui a creare e nient'altro. Tra giugno e luglio 1968 c'era stata la contestazione della Biennale perché ingessata. Ad ottobre, invece, con questa mostra straordinaria furono invitati tutti gli artisti che stavano scrivendo pagine nuove della storia dell'arte. Con Marcello viaggiavamo molto, conoscevamo galleristi. Aveva un fiuto speciale nel capire l'arte, aveva il dono di essere carismatico e venne colpito da questo rinnovamento d'idee. Venimmo all'epoca ad Amalfi, per un bagno sulla spiaggia grande e decidemmo di parlare di questa idea con Giuseppe Liuccio. Fu allora che dicemmo: dai, facciamola».

 

E le tracce visive di quel grande evento culturale hanno accompagnato l'intervista a Lia Rumma che ha tolto, così, i veli dai ricordi. Oltre una ventina di fotogrammi che hanno narrato dell'arte povera ad Amalfi.

 

Jean Dibbets ai remi di un lanzino mentre installa la «Linea Bianca» sotto le acque del mare di Amalfi. E poi ancora Riccardo Camoni che calpesta un rettangolo di circa 100 metri quadrati di sabbia sulla spiaggia grande e Richard Long che saluta i passanti nella piazza Flavio Gioia. Infine, il grande «Giardino all'Italiana» allestito in Piazza Flavio Gioia e la «Partita di pallone» con Long, Paoli e tutti gli altri a giocare a pallone su un campo disegnato a terra nell'Arsenale. «Segno, questo, dell'armonia, della collaborazione, di quella straordinaria storia che stava nascendo» ha detto Lia Rumma.

 

«Arte povera più Azioni Povere, come quest'ultima scena - ha aggiunto - mentre altre mostre erano documentate dai critici. Ad Amalfi noi abbiamo coinvolto tutti: salernitani come Pietro Lista, Ableo e Marano. Avevamo pochi soldi, ma si collaborava. E hanno collaborato con performance artistiche straordinarie. C'era uno spirito libero, c'era collaborazione, amicizia. Gli artisti si aiutavano l'un l'altro».

 

Fotogrammi, quelli mostrati ieri, che narrano il passaggio dell'arte povera nella cittadina capofila della Costiera. Immagini inedite proposte per la prima volta ad Amalfi da Lia Rumma, prima donna a ricevere il riconoscimento di Magister di Civiltà Amalfitana che sarà conferito quest'oggi ad Atrani sul sagrato della chiesa di San Salvatore de Birecto.

 

Immagini in bianco e nero che narrano una pagina di storia. Un passaggio importante che la Rumma, illuminata gallerista, ha ripercorso scavando nella memoria. La location in cui ha sviscerato il rapporto con l'arte è quella intitolata a uno dei duchi di Amalfi. Qui, in largo Piccolomini, slargo pudico e discreto dell'antica repubblica marina che stasera rivivrà una delle pagine di storia dell'epoca ducale con l'incoronazione del Magister, Lia Rumma, ha parlato di sé, del suo rapporto con Amalfi e di quelle pagine di storia dell'arte contemporanea.

 

Ma come reagirono gli amalfitani a questo grande evento? «Partecpavano a questa gioia anche loro - ha spiegato la Rumma - Bellissima l'intervista fatta a Boetti. Alla domanda su cosa pensasse, lui rispose d'aver visto una scatola vuota di profumo abbandonata sulla spiaggia e solo i bambini ci mettevano il naso dentro. I bambini giocavano con le opere, le persone entravano e guardavano meravigliate, e gli artisti lavoravano così. E' quello che dovrebbe accadere con l'arte».

 

«Mi sono emozionata - ha detto poi l'Assessore alla Cultura, Enza Cobalto - Lia Rumma che svela Lia Rumma, che racconta Amalfi con storie meravigliose di un'epoca che non abbiamo avuto modo di vedere. La foto del giardino all'italiana che incastra i più grandi artisti di questo secolo è meravigliosa. All'epoca gli amalfitani non hanno avuto la percezione di ciò che stava accadendo, perché quella pagina di storia c'è un po' sfuggita. Quando ho scoperto questa meraviglia, ho voluto fortemente che fosse riscoperta. Ho voluto che oggi si sapesse cosa accadde cinquant'anni fa. Amalfi sta riscoprendo cosa è successo in città nel 1968. Grazie per ciò che, oggi, ci ha fatto incontrare».

 

Ad aprire la due giorni di rievocazione storica, è stato il convegno di studi organizzato dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana nel corso del quale, nell'antico Arsenale, si è discusso di "Donne, mercanti e committenti nel Medioevo amalfitano". Dopo i saluti dell'assessore alla Cultura di Amalfi, Enza Cobalto, e della presidente del Centro di Cultura, Ermelinda Di Lieto, i relatori Maria Carla Sorrentino (Ricercatrice del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali) e Giuseppe Gargano (Medievalista e Presidente onorario del Centro di Cultura e storia Amalfitana), hanno fatto luce su figure di donne che nel periodo di maggior splendore del Ducato e della successiva Repubblica Marinara di Amalfi.

 

Oggi pomeriggio (1 settembre), all'apice della rievocazione storica, è in programma la cerimonia d'investitura che ricalcherà l'antico rito d'incoronazione dei Duchi di Amalfi. Alle ore 19 sul sagrato della cappella palatina del Birecto ci sarà l'investitura del Magister e alle ore 20.30, sulla scalea della cattedrale di Amalfi avverrà la presentazione ufficiale alla cittadinanza.

 

A seguire la piazza sarà rischiarata dai bagliori delle fiamme sprigionate dallo spettacolo di fuoco della compagnia "Lumen Invoco" mentre la grande chiusura è affidata a Tullio De Piscopo, che animerà piazza Municipio a partire dalle 21.30. A fare da cornice il grande corteo storico di Amalfi e gli sbandieratori di Cava. Per il passaggio del corteo nel tratto compreso tra Amalfi e Atrani, il transito sulla Statale 163 sarà interrotto in entrambi i sensi di marcia il primo settembre dalle 18 alle 19 e poi dalle 19.30 alle 20.30.

Credit picture: Michele Abbagnara

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 100425102

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Ricordando Papa Francesco: conversazioni tra Alberto Quintiliani, Giuseppe Roggi e Don Vincenzo Taiani

Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...

28 aprile, Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. L'appello di Federcepicostruzioni

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...