Tu sei qui: AttualitàCapitale italiana cultura 2020, ecco componenti commissione esaminatrice
Inserito da (redazionelda), mercoledì 15 novembre 2017 21:26:14
Sono sette i giurati chiamati a scegliere, tra le 31 città candidate a Capitale italiana della cultura 2020, le dieci finaliste.
Il Ministro dei Beni e delle attività Culturali Dario Franceschini ha confermato Stefano Baia Curioni alla presidenza della commissione e tre esperti: Franco Iseppi, Cristina Loglio e Giuseppe Piperata che hanno valutato le candidature per l'anno 2018 (titolo assegnato a Palermo). A questi si aggiungono il maceratese Fabio Renzi, segretario generale di Symbola, scelto come componente in rappresentanza delle Regioni e delle Autonomie locali, con Antonia Pasqua Recchia (Anci) e Francesca Cappelletti (Upi).
L'annuncio dei dieci nomi delle città finaliste era atteso per oggi ma dovrebbe slittare a dicembre per rallentamenti amministrativi. Sembra che alcuni giurati non abbiano ancora ricevuto la convocazione.
Come già abbondantemente illustrato sono 31 le città che hanno perfezionato la domanda per partecipare al bando Mibact. Oltre a Ravello, Agrigento, Bellano, Benevento, Bitonto, Casale Monferrato, Ceglie Messapica, Cuneo, Fasano, Foligno, Gallipoli, Lanciano, Macerata, Merano, Messina, Montepulciano, Noto, Nuoro, Oristano, Parma, Piacenza, Pietrasanta, Pieve di Cadore, Prato, Ragusa, Reggio Emilia, Scandiano, Telese Terme, Teramo, Treviso e Vibo Valentia.
La città Capitale italiana della cultura 2020 verrà proclamata entro il 31 gennaio 2018. La prossima città che si fregerà di questo titolo è per il 2018 Palermo, mentre per il 2019 sulla ribalta salirà Matera come capitale europea.
Dopo che i sette esperti di fama nazionale avranno emesso il verdetto le dieci città scelte verranno invitate a un incontro di presentazione pubblica e approfondimento. In palio, oltre al prestigio e alla visibilità che il titolo comporta, c'è un milione di euro che il ministero stanzierà per il progetto presentato.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105726101
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...