Tu sei qui: AttualitàCafoni al mare, il ritorno
Inserito da (redazionelda), giovedì 24 maggio 2018 13:53:43
di Miriam Bella
Vivere di turismo impone, che ci piaccia o meno, una certa predisposizione all'ospitalità. Per chi come me ha il privilegio di risiedere in Costiera Amalfitana, è giunto il momento dell'anno in cui è necessario fare i conti con un aspetto in particolare della questione. Uno fra quelli più incresciosi, di cui volentieri si farebbe a meno. Eppure, puntuali come lo sciame di moscerini quando indossi una t-shirt gialla, gradevoli come la sabbia sul ghiacciolo, al primo innalzamento delle temperature vedi spuntare quelli che per convenzione qui chiameremo "cafoni al mare".
I cafoni al mare provengono da tutte le latitudini e si esprimono con diversi idiomi; la categoria, che naturalmente include persone ambosessi, ha come caratteristica l'ostentazione/esibizione delle proprie grazie. Da qui, la deduzione che i cafoni al mare siano dotati di grossa autostima, cosa che comunque risulta al momento irrilevante. Quel che importa, invece, è la loro ostinazione a spostarsi per le nostre vie cittadine, nonché nelle attività commerciali, così come stessero in spiaggia, senza pensare all'opportunità di indossare, che so, un capo di ultima generazione che, se non vado errata, si chiama copricostume. Eh no, non è un problema di "poterselo permettere", come erroneamente potremmo pensare, non si tratta di quanto tonico sia il corpo esibito, o se la signora in due pezzi abbia la cellulite sui fianchi. Trattasi semplicemente di decoro, che come la legge dovrebbe essere uguale per tutti, e prescinde dalle ore trascorse in palestra.
"Ma come?", potrebbe obiettare qualcuno, "e l'ospitalità? Quelli stanno in vacanza, vogliono stare tranquilli e noi mettiamo in mezzo il decoro?" Ecco, allora facciamo un esempio facile facile. Poniamo il caso, per quanto remoto, che io inviti qualcuno a stare da me, intendo proprio nella mia casa; questo qualcuno arriva e mi si presenta in mutande. Ora, immaginando che io quel giorno sia molto "Zen", altro caso remoto, lo inviterei ad accomodarsi in bagno, supponendo abbia un'irrefrenabile voglia di farsi una doccia, unica scusa plausibile per la sua mise.
In poche parole, ospitare dovrebbe voler dire mettere a disposizione di chi arriva il proprio salotto buono, ma allo stesso modo pretenderne il rispetto, per sé ma anche per chi, a differenza dei cafoni del mare, è ospite con la O maiuscola. Essere ospitali, quando necessario, dovrebbe anche voler dire, di fronte a chi si mostra come se stesse nel proprio orinatoio, indicargli con chiarezza dov'è il bagno, altrimenti il rischio che si corre è che questi alla fine si confonda e la faccia lì dove si trova.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1015102106
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...