Tu sei qui: AttualitàCabine telefoniche addio: domani la rimozione a Maiori
Inserito da (admin), domenica 1 settembre 2019 10:26:53
Nel giro dei prossimi mesi, anche le ultime cabine rimaste nei nostri paesi saranno completamente smantellate.
Nell'era della comunicazione istantanea e degli smartphone, l'interesse per le vecchie e care cabine sembra ormai completamente svanito, tanto che a ricordarne con affetto il loro funzionamento sono solo quelli nati prima degli anni '90.
Secondo un sondaggio di qualche tempo fa della Swg, pubblicato sul portale web di Radio Monte Carlo, il 12% della popolazione italiana dice di non essersi mai servito di una cabina telefonica, oltre l'80 per cento degli intervistati non sente il bisogno di tenerle ancora in vita e solo lo 0,5% le ha utilizzate nei 90 giorni che precedevano l'intervista.
C'erano diverse alternative allo smantellamento per consentire una nuova vita, magari abilitandole ad una funzione più moderna.
La più gettonata sicuramente trasformarle in hot-spot wi-fi per la connessione a internet. Ma con l'avvento del 4G e di internet ad alta velocità, anche la richiesta di connessione mobile è scemata in favore di device sempre più smart e iperconnessi.
L'Autorità per le Comunicazioni, come si evince dall'avviso sulla cabina all'imbocco di Corso Reginna a Maiori, aveva messo a punto un piano di salvataggio fallito miseramente: nel 2009, quando ancora in Italia si contavano oltre 130 mila cabine, l'Autorità ne aveva autorizzato la rimozione di 30 mila all'anno, con l'obbligo però di lasciare un messaggio sulle cabine prossime alla demolizione, con un indirizzo email a disposizione di chiunque volesse chiedere che la cabina resti in servizio, ad esempio per ragioni di sicurezza.
Ora però sembra che il tempo anche delle ultime cabine stia per scadere per sempre e con lui tutti i nostri ricordi di gioventù (almeno per quelli che all'epoca della loro introduzione lo erano).
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104858100
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...
La Regione Campania, attraverso la Direzione Generale per le Politiche Sociali e Sociosanitarie, ha approvato un avviso pubblico per la valorizzazione e diffusione della cultura delle pari opportunità, dell’educazione affettiva e della gestione delle emozioni. L’iniziativa, finanziata con 2 milioni di...