Tu sei qui: AttualitàBus, treni, aerei e scuole si fermano: venerdì il primo sciopero del 2025
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 7 gennaio 2025 17:02:58
Il 2025 si apre con una giornata di scioperi che provocherà disagi in diversi settori. Venerdì 10 gennaio, i lavoratori dei trasporti e del mondo scolastico incroceranno le braccia, lasciando a piedi pendolari, viaggiatori e studenti. La protesta, indetta da diverse sigle sindacali, toccherà tutti i principali settori del trasporto pubblico e privato, oltre alle scuole.
Sarà particolarmente critica la situazione a Malpensa e Linate, dove il personale aeroportuale milanese si fermerà per 24 ore, paralizzando di fatto le operazioni negli scali. I passeggeri sono invitati a verificare eventuali cancellazioni o ritardi con le compagnie aeree.
Nel trasporto ferroviario, la protesta sarà doppia: il 9 gennaio è previsto uno sciopero nazionale di 24 ore, indetto dal sindacato Club Trasporti, che denuncia il mancato rinnovo del contratto per le attività ferroviarie. A questa mobilitazione si aggiungerà, il giorno seguente, quella organizzata dal Cobas e dall'Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione Infrastruttura. Tuttavia, quest'ultima potrebbe essere revocata per il rispetto delle norme che regolano il diritto di sciopero, le quali impongono una pausa di almeno 24 ore tra due agitazioni della stessa categoria.
Anche i trasporti pubblici locali subiranno interruzioni, con modalità variabili da città a città. A Milano, i dipendenti del Gruppo Atm aderiranno alla protesta dalle 8:45 alle 12:45. A Roma, la rete Atac e le linee periferiche gestite da operatori privati si fermeranno dalle 8:30 alle 12:30, mentre Cotral garantirà il servizio solo fino alle 8:30 e poi a partire dalle 12:31.
A Napoli, l'agitazione del personale Eav si svolgerà in orario serale, dalle 19:32 alle 23:32, con rivendicazioni legate alle problematiche del trasporto pubblico locale.
Le difficoltà non riguarderanno solo i trasporti. Il 10 gennaio, gli insegnanti potrebbero rispondere alla chiamata della Confederazione Sindacati Lavoratori Europei (Csle), che chiede un adeguamento degli stipendi agli standard europei. La partecipazione allo sciopero rischia di complicare ulteriormente la giornata per genitori e studenti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101320104
Coldiretti scende in piazza per «denunciare il tentativo dei tecnocrati europei, guidati da Ursula Von der Leyen, di distruggere l'agricoltura, la produzione di cibo e la sicurezza alimentare in Europa, mettendo a rischio le fondamenta stesse della democrazia. Una protesta che arriva a pochi giorni dall'annuncio...
Dopo aver acceso il dibattito nella Città della Musica con l'iniziativa social e civica "Prima Ravello", Secondo Amalfitano torna a parlare in prima persona con un video in cui chiarisce la mission del progetto e le direttrici d'azione per rilanciare il ruolo della comunità ravellese nel presente e nel...
Oggi, domenica 13 luglio, il Duomo di Sant'Andrea ad Amalfi e la Collegiata di Santa Maria Maddalena ad Atrani hanno ospitato nuovi incontri informativi promossi dall'Arma dei Carabinieri nell'ambito della campagna di prevenzione contro le truffe agli anziani, in corso da giorni su tutto il territorio...
Nel segno dell'inclusione e dell'accoglienza, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni si prepara a un evento di grande rilievo: il 21 luglio 2025, alle ore 12, nel Salone delle Farfalle, verranno presentate le nuove installazioni volte all'accessibilità universale del patrimonio spirituale...
Il Comune di Furore accoglie con entusiasmo l'ingresso ufficiale a tempo indeterminato di Simone Palombo nel corpo della Polizia Municipale, consolidando un legame che da anni si fonda su fiducia, professionalità e spirito di servizio. "Con grande soddisfazione, il Comune di Furore dà il benvenuto ufficiale...