Tu sei qui: AttualitàBoss in incognito, Gianni De Maio di Ceramica Vietri martedì 7 su Rai Due
Inserito da (redazionelda), lunedì 6 marzo 2017 19:59:41
Con la settima puntata, in onda su Rai Due martedì 7 marzo alle 21.20, si conclude la quarta stagione di "Boss in incognito" che, condotta da Nicola Savino e prodotta in collaborazione con Endemol Shine Italy, ha raccontato grandi imprenditori che hanno accettato la sfida di lavorare, sotto copertura, insieme ai dipendenti della loro società. Protagonista dell'ultima puntata sarà Gianni De Maio, a capo di "Ceramica di Vietri Francesco De Maio".
Gianni De Maio è il figlio di Francesco De Maio e di Vincenza Cassetta, entrambi discendenti di due dinastie di ceramisti con un'esperienza di oltre 500 anni.
L'azienda "Ceramica di Vietri Francesco De Maio" nasce nel 1963, proprio in seguito al matrimonio tra Enza, figlia di Giuseppe maestro ceramista di Vietri sul Mare, e Francesco, erede anch'egli di un'antica tradizione di famiglia della lavorazione del cotto a mano tra le cave d'argilla di Ogliara.
L'azienda viene da subito apprezzata per la decorazione a mano delle tipiche maioliche vietresi, e, in questi 50 anni, ha saputo coniugare il rispetto della tradizione con la capacità di rinnovarsi e la sapienza artigianale con la cultura industriale. Gianni ha iniziato a frequentare l'azienda sin da bambino ed è sempre stato fiero dei suoi genitori, che sono stati capaci di portare il loro marchio nel mondo. Oggi, dopo la scomparsa di suo padre, Gianni ha preso le redini dell'azienda.
Nel corso della sua avventura in incognito, Gianni incontrerà Antonio, che si occupa della smalteria a mano, Bruno, che si occupa della produzione del cotto fatto a mano, Carmine, responsabile di magazzino, Giovanni, che si occupa dei prodotti che escono dal forno e della loro scelta, e Stefania, che lavora come decoratrice.
Per permettere alle telecamere di Boss in incognito di infiltrarsi nell'azienda senza destare sospetti, il programma, quest'anno, ha cambiato la sua "copertura": ai dipendenti viene fatto credere che la troupe è impegnata nella realizzazione di un nuovo docu-reality in cui due lavoratori si scambiano, per una settimana, azienda.
Il boss si presenta quindi, camuffato, come l'operaio di un'azienda fittizia che ha deciso di partecipare a questa trasmissione televisiva. Solo alla fine del suo viaggio sotto copertura il Boss svela ai dipendenti con cui ha avuto a che fare la sua vera identità, commentando quanto fatto insieme e il loro modo di lavorare, che potrà essere premiato.
Il Boss e gli spettatori hanno così modo di conoscere le storie di persone spesso lontane dalle grandi ribalte mediatiche ma che, in realtà, sono i nuovi eroi dei nostri giorni: persone che amano il proprio lavoro, che, nonostante qualche difficoltà, riescono a vedere il lato positivo delle cose e a vincere le piccole e grandi sfide quotidiane, con coraggio e determinazione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105454104
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani ha recentemente diffuso una nota in cui esprime preoccupazione in merito all'utilizzo improprio dei contrassegni per disabili nella Costiera Amalfitana. Il documento, che fa riferimento a episodi di cui abbiamo scritto ieri, domenica...
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...