Tu sei qui: AttualitàBonus cultura 18enni, ragazzi rivendono online a metà prezzo i buoni da 500 euro
Inserito da (ilvescovado), venerdì 30 dicembre 2016 14:48:27
di Maria Abate
Dal 3 novembre scorso 600mila neomaggiorenni hanno potuto attivare i cinquecento euro messi a disposizione dall’ex Premier Renzi per incoraggiare la cultura tra i giovanissimi. Questo budget può essere speso, tramite la 18app creata appositamente per gli smartphone, per abbonamenti o biglietti di ingresso per cinema, concerti, eventi culturali, libri, musei, monumenti, teatro e danza; ovviamente con gli esercenti convenzionati.
Ma i diciottenni (non tutti, per fortuna) hanno già escogitato un utilizzo "originale" di questi buoni, come segnala un articolo del quotidiano La Repubblica a firma di Silvia Dipinto. Anziché utilizzarli per sé stessi, rivendono a prezzo ribassato i libri o i biglietti acquistati grazie al "Bonus Cultura". E così il ricavato possono riutilizzarlo per acquistare ciò che desiderano: vestiti, giochi per la Playstation, e - perché no? - pacchetti di sigarette a volontà. Ebbene sì, non era da escludere un risultato del genere.
La denuncia arriva dagli amanti dei libri frequentanti un gruppo Facebook dedicato al commercio e allo scambio di testi usati. Il social network di Mark Zuckerberg, ormai, si trova tirato in ballo sempre più in episodi deplorevoli a causa del cattivo utilizzo che ne fanno gli utenti: d’altronde è uno dei mezzi più efficaci per raggiungere più persone possibili. In questo gruppo, denominato Libri usati vendo - compro - scambio, dunque, prendono piede le trattative. L’approccio è piuttosto semplice: basta un annuncio accattivante come quello di Alex, che vende «buoni rimanenti del Bonus Renzi a metà prezzo, per l'acquisto di libri sui siti Mondadori, Feltrinelli, Libraccio e Amazon», e la conclusione dell’affare nella chat privata («Scegli i titoli, mi fai la ricarica Postepay e quando arriva l'accredito ti faccio l'ordine»).
Detto fatto: chi accetta risparmia sull’acquisto, chi propone non perde il Bonus. Il tutto, ovviamente, con i soldi dello Stato.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107337100
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani ha recentemente diffuso una nota in cui esprime preoccupazione in merito all'utilizzo improprio dei contrassegni per disabili nella Costiera Amalfitana. Il documento, che fa riferimento a episodi di cui abbiamo scritto ieri, domenica...
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...