Tu sei qui: AttualitàBanda Larga e internet in Costiera Amalfitana
Inserito da (admin), giovedì 26 febbraio 2015 12:46:16
Nella classifica, stilata dalla Commissione Ue che misura il livello di società ed economia digitali dei 28 Paesi Europei, l'Italia è al 25esimo posto: poche le connessioni, le competenze informatiche insufficienti, se non si considera l'attività sul web fatta per scaricare musica e giochi più direttamente riconducibile all'uso dei telefoni cellulari evoluti.
Peggio dell'Italia solo Grecia, Bulgaria e Romania, primi della classe invece Svezia, Olanda e Finlandia.
Alla lettura di questa analisi ci siamo chiesti e noi in Costiera Amalfitana? Come siamo messi?
Non è un mistero che per avere connessioni internet adeguate bisogna rivolgersi a fornitori non convenzionali che hanno fatto di necessità virtù.
Nel nostro territorio insistono alberghi tra i più belli e lussuosi al mondo, solo a Ravello abbiamo Palazzo Avino e Caruso, ad Amalfi il Santa Caterina, a Conca dei Marini l'affascinante Monastero Santa Rosa per non parlare di Positano in cui si concentrano diverse strutture a 5 stelle.
Le aziende di commercio e di produzione insistenti in Costa di Amalfi sono delle eccellenze ma puntualmente vengono penalizzate da servizi di interconnettività inadeguati e poco efficienti.
Di certo, per avere connessioni adeguate, un'azienda ubicata a Milano o a Roma spende molto meno, avendo un servizio molto più affidabile, rispetto a quanto avviene sul nostro territorio. Un digital divide inaccettabile che dovrebbe indignare tutti i cittadini della nostra amata costa.
Noi del Il Vescovado ci battiamo nel comunicare in tempo reale le notizie con gli scarsi mezzi messi a nostra disposizione da un'infrastruttura obsoleta e che dovrebbe essere una priorità per chiunque voglia ben amministrare il nostro comprensorio, relegato a mero spot quando vi sono le campagne elettorali ad ogni livello ma poi subito dopo dimenticato nel momento in cui vi è da agire politicamente.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101923108
Con una superficie forestale di 491.259 ettari, pari al 35,9% del territorio regionale, e una superficie boschiva di 45.983 ettari, la Campania si distingue come una delle regioni italiane con una notevole crescita del patrimonio forestale. Tuttavia, solo una minima parte di queste risorse viene gestita...
di Francesco Guadagno, dottore biologo esperto in prevenzione e controllo della Legionella La prevenzione e il controllo della Legionella rappresentano un tema di primaria importanza per le strutture ricettive ed extra-ricettive, in particolare in vista della stagione turistica, ormai praticamente avviata....
Negli ultimi giorni, la comica italiana Luciana Littizzetto è al centro di una forte polemica a seguito di una sua dichiarazione durante la trasmissione "Che tempo che fa": «Noi italiani non siamo capaci di fare le guerre, facciamo cagarissimo a combattere, guardando i libri di storia si vede che, da...
Entro il 2025 saranno consegnati 111 nuovi autobus di Busitalia (Gruppo FS), per un investimento totale pari a 44 milioni di euro, e attivati nuovi collegamenti strategici per la mobilità sostenibile. Queste le principali novità presentate durante la conferenza tenutasi alla Fiera BMT - Borsa Mediterranea...
La Campania si conferma un pilastro nella produzione di pomodoro da mensa in Italia, distinguendosi sia per le coltivazioni in pieno campo che per quelle in coltura protetta. I dati Ismea del 2024 testimoniano una crescita significativa, con la regione che detiene il 13% della superficie nazionale dedicata...