Tu sei qui: AttualitàBalneabilità, in Costiera Amalfitana poche criticità ad agosto: nuovi monitoraggi Arpac
Inserito da (redazioneip), mercoledì 2 settembre 2020 14:35:40
L'Arpa Campania ha fatto il punto della situazione dopo un lungo periodo estivo trascorso a monitorare le acque di balneazioni. Dal 25 maggio scorso sono stati prelevati 1538 campioni e 390 nel solo mese di agosto. Proprio in quest'ultimo mese sono state segnalate tre aree che hanno sfiorato i limiti di legge, Minori, Eboli e Battipaglia, con conseguenti divieti di balneazione temporanei emanati dal sindaco, come prevede la normativa.
Nella Città del Gusto, in Costiera Amalfitana come vi avevamo raccontato nei giorni scorsi, il dato sfavorevole registrato in esito al prelievo del 18 agosto con molta probabilità va addotto ancora al malfunzionamento dell'impianto di depurazione in località Grotta, malfunzionamento che ha già determinato un divieto di balneazione dall'inizio della stagione fino a luglio scorso. Con il prelievo del 24 agosto, i valori nel punto di rete sono rientrati nei limiti di legge. Tuttavia restano fuori limite i risultati dei prelievi effettuati a distanza crescente dal punto di rete per stimare il fenomeno inquinante. Per questi punti oggi (2 settembre) saranno ripetuti i campionamenti, contestualmente al prelievo di rete previsto dal calendario regionale.
A Battipaglia un dato sfavorevole è stato registrato ripetutamente nel tratto denominato "Spineta nuova" (prelievo routinario del 5 agosto e prelievi supplementari del 10 e del 24 agosto), mentre ad Eboli i valori eccedenti il limite di legge hanno interessato l'acqua denominata "Campolongo Primo" (prelievo del 10 agosto), dichiarata "eccellente" all'ultima classificazione regionale.
Oltre ai controlli routinari, nel mese di agosto sono stati effettuati campionamenti in emergenza su richiesta della Guardia Costiera oppure a seguito di avvistamenti, da parte dei tecnici Arpac, di anomalie nelle caratteristiche dell'acqua di mare, ad esempio per la presenza di schiuma o mucillagine. Questo tipo di prelievi hanno riguardato anche altri comuni della Costiera amalfitana, come Amalfi e Conca dei Marini, Vietri sul Mare.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102621105
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...